COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] di Vercelli. Nel '66 militò con Garibaldi rimanendo ferito in uno scontro presso il lagodiGarda e interna ital. dal 1876 al 1886, Torino 1956, p. 606; P. Scarpa, Sessanta anni di vita romana (1895-1955), Roma 1956, I, pp. 37-40; B. Croce, Storia ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] i fratelli C. e F. Ugoni, l'abate A. Bianchi, G.B. Pagani.
A sua volta, acquistata nel 1817 l'Isola del lagodiGarda, ne fece, oltre che il suo rifugio preferito, un rinomato punto d'incontro per gli intellettuali non solo bresciani, ma anche della ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] I pittori del Seicento veneto Firenze 1967, pp. 143 s.; G. Panazza, Le manifestazioni artistiche della sponda del Garda, in Il lagodiGarda. Storia di una comunità lacuale, Salò 1969, I, p. 245, n. 119; G. Silvestri, La Valpolicella, Verona 1970, pp ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] riprese la guerra tra Milano e Venezia e nel settembre del 1439 ebbe luogo uno scontro navale sulle acque del lagodiGarda, nel quale le forze milanesi prevalsero e distrussero la flotta nemica. L'E. capeggiò le navi viscontee anche nelle successive ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] residente a nord del Po, tra l'Oglio e il lagodiGarda, con capitale Brescia) pubblicando sul Giornale de' letterati di Roma (cfr. Biografia universale…, p. 92) una lettera di commento al Delle memorie istorico-critiche dell'antico stato dei ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] , organizzando le attività spirituali del sodalizio. È del 1542 un suo tentativo, peraltro infruttuoso, di aprire una nuova casa teatina sulle sponde del lagodiGarda. Nel maggio del 1546 si fece promotore della fusione dei teatini con i somaschi ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lagodiGarda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] Garda, Archivio della chiesa maggiore di S. Giovanni Battista, Registro battezzati, 1595-1629, c. 44v, n. 121).
La famiglia doveva essere piuttosto benestante, giacché, con documento da lui fatto stilare a Verona nel 1623 (Paganuzzi, 1973), due suoi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] artium et medicine doctor è ricordato nei documenti. Non ha riscontri la notizia secondo la quale nel 1412 si sarebbe rifugiato presso il lagodiGarda per sfuggire alla peste dilagante in città. Il 18 nov. 1422 comparve come testimone in un atto ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] ... per l'anno 1934, pp. 55-102; G. B. Cacciamali, ibid.., pp. 429-440; Scoperta di nuove stazioni preistoriche nel Bresciano. Stazione di Tremosine (lagodiGarda), ibid., pp. 97-107.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Commentari… per l'anno 1950, pp. 200 ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] al luglio 1917, il G. fu destinato alla difesa antiaerea di Venezia, ebbe poi il comando della flottiglia del lagodiGarda, del pontone armato "Faà di Bruno", del cacciatorpediniere "Benedetto Cairoli" per essere, quindi, nuovamente assegnato ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.