GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] di novembre tra Verona e il lagodiGarda, contribuendo, con azzardate azioni di perlustrazione, alla vittoria di Soave che portò alla liberazione di , Vita Francisci Sfortiae IV Mediolanensis ducis, a cura di A.C. AbuIti - C. Petraglione - F. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] a popolazioni ostili. Nondimeno, mise a punto le tappe di trasferimento del contingente, che da Milano avrebbe raggiunto il lagodiGarda, per poi sbarcare a Gravedona; quindi, alla fine di maggio, entrò in Valtellina alla testa della truppa. L ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lagodiGarda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] prima. Fra l'abate e i Mozart ci furono numerose occasioni di contatto: nel 1770 il G. ospitò padre e figlio durante la gara per la successione al posto di maestro di cappella alla corte di Salisburgo. Inoltre, fu di grande aiuto a Wolfgang quando ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lagodiGarda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] poco o nulla, alcuni sono ancora che portano lo squadro od altro istrumento e poco e niente lo sanno adoperare. Or che diremo di quelli che misurano senza alcun istrumento, ma solamente con l'occhio dicendo, va de qua e de za, e questi sono quasi un ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] si trasferirono, ma già in agosto Venturi era di nuovo in partenza, questa volta per la Lombardia, inviato da Mazzini nei pressi del lagodiGarda. Data la vicinanza alla sua città natale, sperava di incontrare uno dei fratelli da cui ricevere parte ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] villa Bettoni, inizialmente progettata per inglobare la preesistente proprietà della famiglia Bettoni a Bogliaco sul lagodiGarda da Adriano Cristofori, licenziato dai committenti per divergenze.
Il M. progettò altre due ville, oltre alle citate, in ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] pittore.
Fu con Telemaco che nel 1858 Giovanni intraprese un viaggio nell’Italia settentrionale, visitando Torino, il lago Maggiore, Milano, Brescia, il lagodiGarda, Venezia.
Nel giugno del 1860, portata a termine un’ultima copia della Gran Marina ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] 2000, p. 224; F. Segala, La sponda orientale del LagodiGarda da Malcesine a Castelletto di Brenzone in una mappa del 1724, in Per Vittorio Castagna. Scritti di geografia e di economia, a cura di G. Gaburro - C. Robiglio Rizzo - G. Zalin, Verona ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] 31 marzo e il 16 agosto 1756, ma neppure in questa circostanza ebbe soluzione l’affare del lagodiGarda.
A Venezia Morosini ricoprì la carica di savio del Consiglio dall’aprile al settembre 1757; quindi (26 novembre) venne chiamato a far parte, per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] aveva dovuto lasciare l'incarico e rientrare a Venezia. Il 12 maggio dell'anno successivo fu inviato sul lagodiGarda a comandarvi quella flotta, col titolo di provveditore, in un primo momento, e poi come luogotenente dell'armata e con 100 ducati ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.