STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] a marce lunghe quanto inconcludenti sui monti sovrastanti il lagodiGarda.
Strocchi visse questa prima esperienza di volontario garibaldino fra momenti di grande slancio patriottico e altri di sconforto per non essere riuscito, come molti altri, a ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] , in Archivio botanico, s. 3, VI [1946], pp. 1-8), su Laurus nobilis (Osservazioni sulla variabilità di L. nobilis nel bacino del lagodiGarda, ibid., pp. 1-16, in coll. con A. Zaniboli), sulle Artemisie (1° saggio preliminare sulle Artemisie ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] determinato anche la fine della sua carriera: il L. investì ingenti somme nel progetto di un film storico, La leggenda del lago, da girarsi sul lagodiGarda, il cui fallimento lo rovinò finanziariamente. Nel dopoguerra non riuscì più a inserirsi nel ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] Stato veneto ma vicina ai suoi confini, su quel lagodiGarda dove operavano fiorenti cartiere quali, tra le altre, quella di Baldeser Bozzoni, la sua posizione favoriva la possibilità di smistamento dei libri sia verso la pianura Padana sia verso ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] sesse, che, secondo le previdenti indicazioni date da Vito Volterra nel 1898 alla Società italiana di fisica, era stata iniziata sul lagodiGarda e che era allora matura per l’applicazione delle considerazioni idrodinamiche svolte da George Chrystal ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] Venete, che per la felice collocazione geografica (situato tra l'Adige e il lagodiGarda ) mostrava una eccezionale dovizia di flora e la presenza di specie rare altrove difficilmente reperibili, il C. organizzò più volte spedizioni scientifiche in ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] Giuseppe II, ebbero più a che fare con la fiducia personale che con la diplomazia. Trattò con equilibrio le dispute sui confini del lagodiGarda, tra Cadore e Ampezzo, e in Istria, e quelle sui dazi. Chiarì una disputa sulle precedenze sorta prima ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] organizzativo scientifico, culturale e politico che, nel frattempo, andava imponendosi in Germania.
Il G. morì a Desenzano, sul lagodiGarda, il 27 luglio 1871.
Fonti e Bibl.: Lettere del G., per lo più ancora inedite, sono corservate in numerose ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] dipendenti: geografia e L’Oceano Indiano e mari dipendenti, «Enciclopedia della Natura», Roma 1969; La nuova carta ecometrica del LagodiGarda, in Atti del XX Congresso geografico italiano, III, Roma 1970, pp. 117-119.
Fonti e Bibl.: R. Almagià, L ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] anche giurisdizionalmente vaste aree strategiche del contado tra alta pianura, pedemonte e lagodiGarda. Questa differenziazione di attività e di risorse fu la chiave del successo e del protagonismo della casata dal Medioevo all’età moderna ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.