ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lagodiGarda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] invece frequentazioni intime i ritratti di quest’epoca: Mario Lago e Giulio Bargellini (1911-12 di M. Corradini - P.L. Mazzoldi - M. Riccioni, Padenghe sul Garda 2002; Elisabetta Kaehlbrandt (1880-1970) (catal.), a cura di F. Tedeschi - E. Di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] a Venezia, ma senza alcun risultato. Preso dapprima tra due fuochi - l'esercito visconteo sul lagodiGarda e quello carrarese nella cosiddetta "fossa di S. Bonifacio" che difendeva il territorio veronese -, attaccato poi in forze da ogni lato, privo ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] autorizzazione per la partenza. Arrivò sulla penisola il 22 luglio, con l’incarico di effettuare alcune rilevazioni sul lagodiGarda e preparare un attacco contro la flottiglia austriaca. Fallito il progetto, tuttavia, soggiornò per un breve periodo ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] da ballo della prestigiosa residenza estiva dei Bettoni a Bogliaco, sulle rive del lagodiGarda: qui proposero un'orditura decorativa connotata di forti elementi classicisti, rispetto alla ricchezza barocchetta del loro fraseggio tradizionale.
I G ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] a corte e spesso inviato altrove su richiesta di autorità locali (Mirandola, luglio 1607; lagodiGarda, giugno 1609; Milano, maggio 1610; Parma, gennaio 1624). Di questo gruppo fecero parte altri salariati di corte, fra cui, dal 1603, i fratelli ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] che insieme tra gli anni Quaranta e Cinquanta del Settecento realizzarono una quantità di opere impressionante nel territorio compreso tra Brescia, Bergamo, il lagodiGarda e Cremona, le province orientali della Lombardia. Il successo si spiega con ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] , Sancto Perscon, Cereta, Gabetto, Riva Chiara, con le rive e i diritti di pesca sul lagodiGarda dal corno di Moniga al Molino dei figli di Bagnacane, di Desenzano e di monte Calvelo.
Qualche mese dopo questa donazione, tuttavia, il C. fu l'anima ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] (notizie inedite su Orazio Vecchi, T. M., Orazio Scaletta e Giulio Monteverdi, tratte dall’Archivio del Comune di Salò), in Il lagodiGarda: storia di una comunità lacuale, Vicenza 1969, II, pp. 176-182; L. Schrade, Les fêtes du mariage de Francesco ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] programma iniziale comparivano, accanto allo studio della civiltà palafitticola del lagodiGarda e della necropoli di Bovolone, anche le famose ‘selci strane’ di Breonio, sostituite negli anni successivi da un’attenzione comparativa allo sviluppo ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] ritiro a vita privata, dapprima a Bogliaco sulle rive del lagodiGarda, poi a Visano nella villa di famiglia, dove fu assistito dalla madre e dalla sorella Lida.
A Visano, di fronte al progressivo e inesorabile avanzamento della paralisi, il M. si ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.