ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] , pp. 173 s.) lo invitava a lasciare i sontuosi palazzi romani e a smettere di logorare le panche dei tribunali per raggiungerlo nella quiete del lagodiGarda. La stretta amicizia con Flaminio fu probabilmente uno dei molti canali che avvicinarono ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] nelle pievi del contado atesino, lungo la costa orientale del lagodiGarda e anche nel basso Trentino. Antonio si limitò a modificare le doppie pieghe cadenti dalle spalle della statua di Arco, creando un mantello gonfiato che è la novità più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] lo invitò ad introdurre i riformati nei conventi di S. Bernardino di Salò e di S. Francesco sul lagodiGarda, egli non accolse l'invito perché quei conventi non seguivano lo stile di vita solitaria dell'Ordine. Prima di Pasqua il G. era a Roma, per ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] negli anni. Insieme, a marzo, si recarono sul lagodiGarda e quando a giugno E. tornò a Urbino era le opere, Milano 1978, I, ad Ind.; P. Baldi, Della vita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, I, pp. 101-104, 203, 218 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] , ma finì per trovarsi tagliata fuori dai collegamenti allorché Niccolò Piccinino, con una vittoriosa campagna, giunse sul lagodiGarda, dove poté congiungere le sue truppe con quelle dell'alleato mantovano, Gianfrancesco Gonzaga. Gattamelata e il M ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] , quindi, nel 1438 G. combatté con Niccolò Piccinino e Gianfrancesco Gonzaga per occupare le fortezze del lagodiGarda.
Con le forze collegate del Piccinino e di Federico, G. si trasferì poi in Umbria e, il 16 febbr. 1442, diede notizia, per una ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] G. con i suoi allievi; in particolare quella nell'isola d'Elba e, soprattutto, quella sul monte Baldo (sul lagodiGarda), nel 1554, cui parteciparono, tra gli altri, l'Anguillara, Andrea Alpago, futuro professore a Padova, U. Aldrovandi e Francesco ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] volontari, tornò a imbracciare le armi anche Andrea. Lui e Jacopo capitanarono due cannoniere sul LagodiGarda, e Andrea brevemente l’intera flottiglia, ma il tentativo militare si ridusse a una «burletta», come scrisse alla moglie (Livorno, Museo ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] la Scuola e insegnandovi disegno per lavoro manuale. Soggiornò brevemente a Genova, Verona, Trento, Mantova, Venezia e sul Lagodigarda, eseguendo ritratti (si ricorda quello del politico Agostino Bertani, del 1884, nel Museo del Risorgimento ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] e partì nuovamente volontario, combattendo agli ordini del colonnello A. Elia nella flottiglia garibaldina che operò sul lagodiGarda. Altrettanto fece nell’ottobre 1867, quando, vincendo i propri dubbi circa l’opportunità dell’iniziativa, decise ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.