GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Berengario e contro Arnolfo.
G. eresse due nuove marche per difendere il Regno dagli attacchi esterni: una a Nordest, sulla riva sinistra del lagodiGarda, l'altra a Nordovest, a Ivrea. Investì dell'una suo zio Corrado, dell'altra il fedele Anscario ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] Claretie) che ritraevano momenti sia della sua vicenda pubblica, sia della sua vita privata nella prediletta villa sul lagodiGarda, fatta costruire a coronamento del raggiunto status alto borghese fra anni Ottanta e Novanta.
Dopo le dimissioni dal ...
Leggi Tutto
stare (istare)
Ugo Vignuzzi
Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] uso locale figurato, come in Rime dubbie XVI 10); IV V 20, VII 4, If XIX 6, XX 74 (‛ s. in grembo ' al lagodiGarda), XXXII 14 Oh sovra tutte mal creata plebe / che stai nel loco onde parlare è duro; Pg XI 1 O Padre nostro, che nei cieli stai; Fiore ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] avuto tre figli: Pietro, morto nel 1439 durante la guerra veneto-viscontea come generale della squadriglia navale del lagodiGarda; Bichignone, nato all’epoca della cattura dell’omonima nave (1379) e morto durante il periodo ‘milanese’ del padre ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] preferito, nel quale si dedicò più intensamente agli studi, fu però la villa di Incaffi, sulle pendici del monte Moscal, tra la riva veronese del lagodiGarda e il monte Baldo, all'inizio della Val d'Adige, dove sono ambientate le discussioni ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] un corsaro catalano.
Vanno ricordate anche le partenze fatte da alcuni di questi Soranzo in qualità di ufficiali di marina: nel 1439, Maffeo fu eletto Capitano delle navi al LagodiGarda nella guerra contro i Visconti, mentre suo fratello Paolo fu ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] s.). Oltre a un viaggio, intorno al 1750, sul lagodiGarda e a Torino (relativamente al quale redasse alcune note inedite: Relazione de' viaggi diGarda e di Torino), e un secondo a Milano e sul lago Maggiore, intorno al quale scrisse un Racconto ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] e Val Camonica e Pennino... (If XX 65), il bacino delle acque che confluiscono nel lagodiGarda; tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno (Pg XIV 92), i confini della Romagna; quella parte de la terra prava / italica che siede tra Rïalto / e le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lagodiGarda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] a Dresda, Sächsische Landesbibliothek, Mus.1813.F.4). Al figlio lasciò in eredità una villa nella zona di Manerba del Garda, detta ‘Belvedere’ o ‘Belgioioso’, di proprietà dei Pallavicino da metà Seicento, e l’isola prospiciente, ‘dei conigli’, oggi ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] per il 1994, CXCV (1997), pp. 104-106; I. Marelli - M. Amaturo, G.A. Bertanza. Un pittore del Seicento sul lagodiGarda, Brescia 1997, pp. 31 s.; E.M. Guzzo, La pittura bresciana nella storia collezionistica veronese: antiche attribuzioni e qualche ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.