L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] storia, Rovereto 1996, pp. 175-82.
E. Cavada, Popolazione e organizzazione del territorio a settentrione del lago, in E. Roffia (ed.), Ville romane sul lagodiGarda, Brescia 1997, pp. 87-109.
Id., Trentino Alto Adige. Età romana, in L. Endrizzi - F ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Diocleziano a Spalato in Dalmazia (un altro esempio è riscontrabile in una nota villa di Desenzano sul LagodiGarda): qui siamo in presenza forse di un edificio dedicato a una divinità della salute.
Nell’edilizia pubblica delle città romane anche le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] il Macchi-Castoldi M.C.72, che non poté partecipare alla competizione a causa di problemi al motore, ma che il 23 ottobre 1934, sul lagodiGarda, conquisterà il record mondiale di velocità portandolo a 709,202 km/h.
Furono però le crociere aeree a ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] degli smaccati legami clientelari.
Il L. morì a Peschiera, sul lagodiGarda, il 13 ag. 1661.
Nelle edizioni veneziane del terzo volume delle Lettere è inserita una raccolta di poesie liriche dal titolo Respiri poetici sulla cui autenticità è lecito ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] , barconi romani sono stati tuttavia rinvenuti a Neuchâtel, mentre imbarcazioni veneziane sono state individuate nel lagodiGarda e piroghe monoxili di varia epoca sono state recuperate un po' dovunque. Interventi del tutto eterogenei, quindi, che ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] da Piacenza, divenuta parte dello Stato della Chiesa, a Torbole, sulle rive del lagodiGarda, dove, caduto in miseria, pare che fosse soccorso da Truchsess. Probabilmente al seguito di Madruzzo, fu a Trento per l'apertura del concilio (13 dic. 1545 ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] rappresentato in Italia dai liberali, che sono più o meno apertamente contro di Lei, ma per l’appunto, da Lei. E perciò mi son pure 1943 Gentile incontrò Mussolini a Gardone Riviera, sul lagodiGarda, e accettò la presidenza dell’Accademia d’Italia, ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] la guerra e per la pace. Sposò Donnina Della Torre.
Di Francesco, sappiamo che nel 1447 era entrato nel Consiglio generale di Milano. Il Calvi ritiene che Galeotto sia stato capitano del lagodiGarda verso il 1411, ma ciò non è possibile, essendo in ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] suoi rapporti con Flaminio e con Giulia Gonzaga.
Di lì a poco Pole lasciò Roma per trascorrere l’estate sul lagodiGarda, presso l’abbazia benedettina di Maguzzano, dove fu raggiunto dalle notizie della morte di Edoardo VI (durante il cui regno il ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] amore per l'archeologia. Due brevi scritti, i Memoratu digna e la Iubilatio, contengono il resoconto di un'escursione compiuta sul lagodiGarda alla ricerca di reperti il 23 e il 24 sett. 1464. La narrazione funge da cornice in cui sono incastonate ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.