Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] economici che si sarebbero potuti ottenere, se si fosse incrementato il traffico portuale lungo l’Oglio, l’Adige, il lagodiGarda, il Bacchiglione — vie d’acqua che avrebbero avvicinato le ricche province d’Oltre Mincio a quelle orientali e a ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] ordinato prete. E fu, come sappiamo, anche l'anno dell'edizione Paganini.
Toscolano è una località sul lagodiGarda. I Paganini avevano quivi una succursale della loro stamperia veneziana. Confortati dal buon successo della prima edizione delle ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] regionale e spesso interregionale, quando non addirittura internazionale, come l'abbazia di Tours che a cavallo dell'anno 800 aveva possedimenti sul lagodiGarda. Anche questo esigeva l'unitarietà amministrativa, che crediamo sia stata la norma ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] acquisire imperitura gloria militare. In primis, infligge una cocente disfatta agli alamanni nei pressi del lago Benaco (l’odierno lagodiGarda), proteggendo così la Rezia e l’Italia72. Successivamente consegue una strepitosa vittoria sui goti nei ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] e allievo Ludovico Merchenti, che aveva una villa sul lagodiGarda (Tibi non auro nitidam mitto, di 28 versi e il Proseuche ad Benacum, di 34 versi, che ispirò la carducciana Sirmione). Alla fine di ottobre, tornato a Verona, preparò un corso sulla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] nella provincia di Brescia le località di Lonato, di Desenzano e di Sirmione, che in antico dovevano appartenere, come tutta la sponda meridionale del LagodiGarda, al municipium di Verona. A sud di Lonato, lungo la direttrice di Castiglione delle ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] gli stessi Veneziani organizzavano sistematicamente gli arrivi dal Mediterraneo per rivenderli lungo l'arteria padana e a occidente del lagodiGarda.
La crisi sociale a Chioggia e la rovina dei "fondamenti"
Per ben due volte il maggior consiglio ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] tutti e altre a pochi, comprese le piccole e alcune piccolissime, e zone geografiche come, per es., il lagodiGarda o il lagodi Nepi, la Val Camonica, la laguna veneta ecc.; ci furono anche dei fascicoli che accorparono superficialmente Brindisi e ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] d'armi. Partecipe, inoltre, Navagero assieme a Ramusio ai dotti appuntamenti nella villa di Fracastoro dominante, dalle pendici del Baldo, il sottostante lagodiGarda. Ed è, in questa, piacevole conversare in tanta suggestione paesistica; una ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] diritto della Repubblica nei riguardi dell'Austria a proposito dei confini del lagodiGarda e pubblicò la Risposta alla deduzione austriaca sopra i confini del lagodiGarda; nel 1763 preparava una Institutio ordinandorum ad uso dei futuri sacerdoti ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.