TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] tutto il Vorarlberg; nel 1440 Venezia, impossessatasi della Val Lagarina, raggiunge, attraverso la depressione di Loppio, Arco e Riva, di modo che il Garda diventa un lago tutto veneto; nel 1500 il confine con la Baviera fu portato sulla cresta dei ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nuovamente gli orrori delle invasioni dei Cimbri e dei Teutoni, quando gli Alamanni raggiunsero il lagodiGarda e gli Appennini mentre Odenato con Zenobia mettevano in fermento il Vicino Oriente.
Aureliano doveva perciò risolvere due importanti ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] sentirsi minacciato da un dominio che comprendeva l'intera Marca trevigiana, dal Cadore alla Livenza al lagodiGarda, e controllava la porzione veneta dei due principali itinerari commerciali verso la Germania (85).
Nel secondo e terzo decennio ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] . Esistono diversi sistemi per far correre insieme in un campionato anche più di 200 barche (il record è di una regata internazionale di Optimist sul LagodiGarda, con più di 600 iscritti). In genere le batterie sono composte da 60 barche ciascuna ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] .
211. Enrico Caviglia, Diario (aprile 1925-marzo 1945), Roma 1952, p. 398.
212. Filippo Anfuso, Da palazzo Venezia al lagodiGarda (1936-1945), Bologna 19573, p. 284.
213. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Senato, Memorie difensive, b. 1, fascc ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] la cura amorevole rivolta alle loro case di città e di campagna, così spesso ricordate nelle dichiarazioni di decima (ma è più poetica la descrizione dell'Aretino rievocante la villa sul lagodiGarda "dove il giurisconsulto Brenzone signorilmente ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] tutto il Bresciano e iniziava il lungo assedio di Brescia, Gonzaga era già passato al servizio di Milano. L'assedio di Brescia, la spettacolare marcia di Gattamelata intorno al lagodiGarda per salvare una buona parte dell'esercito veneziano ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ad es. a. ind. vari da ie. *wer-/*wor- idem.
È di certo prelatino anche il Turrus oggi Torre, Plinio, III, 126 che figura con tema ' (o al nome di persona gallico Catus) e briga/brigum 'oppidum' (150). Il nome classico del LagodiGarda è, come si sa ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] o mondana. Tra i primi, Malpaga(92), che è un romanzo corale di paese (siamo vicini al lagodiGarda, tra Lombardia e Veneto). Qui, in un parlato tinto di dialetto, si intrecciano voci e pettegolezzi intorno al protagonista, Paolo Staffieri ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] oggi nella provincia di Brescia le località di Lonato, di Desenzano (v. vol. III, pp. 79-80) e di Sirmione (v.), che in antico dovevano appartenere, come tutta la sponda meridionale del lagodiGarda, al municipium di Verona. A S di Lonato, lungo la ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.