RIVA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Piccola città della provincia di Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del LagodiGarda, a 72 [...] storiche, descrizione, regime statuario, costituzione municipale e privilegi antichi di Riva tridentina, Reiva 1903; O. Brentari, Guida del lagodiGarda, Milano 1910; A. Solmi, Riva e le fiere di Bolzano, Rovereto 1922; C. Tua, Luca Fancelli a Riva ...
Leggi Tutto
Sebald, Winfried Georg Maximilian
Giovanna Ferrara
Scrittore tedesco, nato a Wertach im Allgäu (Baviera) il 18 maggio 1944 e morto a Norwich (contea di Norfolk) il 14 dicembre 2001. S. visse dal 1970 [...] . it. 2003), un libro in cui domina il tema del viaggio: protagonista e narratore si muovono fra Vienna, Venezia, Verona, il LagodiGarda e le Alpi Bavaresi in compagnia di Stendhal, G. Casanova e F. Kafka. Stazioni ferroviarie, case che scorrono al ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Antonio Monti
Patriota e soldato, nato in Antegnate il 25 marzo 1825. Dopo gli studî liceali, quando assistette alle lezioni della scuola di marina di Venezia, e dopo alcuni viaggi in [...] , appoggiarsi ai corsi d'acqua e molestare il nemico in ritirata. Si portò così, a piccole tappe, a Brescia e sul lagodiGarda, poi nel Trentino, segnalandosi a Caffaro, a Montesuello, a Idro, ecc. Chiusa la campagna del 1848 con la sconfitta ...
Leggi Tutto
ŪRMIYAH (A. T., 73-74, 92)
Giuseppe CARACI
RMIYAH Il più ampio dei laghi iranici, in iranico detto Däryacha, o "piccolo mare", nell'Azerbaigian, non lungi dalla frontiera turca. Il Lagodi 0rmiyah, che [...] da N. a S. circa 140 km., e 55 al massimo da E. a O.; ha una superficie (media) di 5000 kmq. (13 volte il LagodiGarda) e un bacino imbrifero di 50 mila kmq. Lo specchio d'acqua è a 1294 m. d'altezza. I suoi immissarî principali sono il Djaghati a ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Antonio Zieger
. Vescovo, nato a Roma verso il 364, morto nella Val Rendena il 25 giugno 405. Figlio di nobile famiglia, dopo aver studiato a Roma, passò ad Atene per completare la sua cultura. [...] , direttagli da Celso. Il suo zelo per la predicazione lo portò a diffondere la religione nei territorî del LagodiGarda, nella Valsabbia, nella Valtrompia. Portatosi nella Val Rendena, ultima valle pagana della diocesi, ne abbatté l'idolo e ...
Leggi Tutto
RICHTER, Eduard
Elio Migliorini
Geografo austriaco, nato a Mannersdorf presso Vienna il 3 ottobre 1847, morto a Graz il 5 febbraio 1905. Scolaro di F. Simony, noto esploratore delle Alpi e geografo [...] ); Geomorphologische Beobachtungen aus Norwegen (Vienna 1896); Seenstudien (Stoccarda 1897: una parte riguarda anche il LagodiGarda); Geomorphologische Untersuchungen in den Hochalpen (Gotha 1900).
Bibl.: O. Marinelli, Le osservazioni morfologiche ...
Leggi Tutto
THODE, Henry
Hans TIETZE
Storico dell'arte, nato il 13 gennaio 1857 a Dresda, morto il 10 novembre 1920 a Copenaghen. Fu dal 1889 al 1891 direttore dell'Istituto Staedel a Francoforte s. M. e professore [...] 'Italia che egli aveva imparato a conoscere bene in molti viaggi e durante un lungo soggiorno nella sua villa sul LagodiGarda, ora il Vittoriale di G. d'Annunzio. Testimonianza del suo amore per l'Italia è anche il poema Der Ring des Frangipani. Le ...
Leggi Tutto
GARDONE RIVIERA (A. T., 24-25-26)
Manfredo Vanni
Comune della provincia di Brescia. Comprende parecchi centri, situati in amena posizione sulla riva occidentale del LagodiGarda: Gardone Sopra (562 [...] (20,62 kmq.) è occupato da giardini, boschi e pascoli; tra le colture è assai diffusa quella dell'olivo.
Tram elettrico per Gargnano e per Tormini (stazione ferroviaria, 8 km.) e Brescia; servizio battelli del lagodiGarda (a Desenzano, 21 km.). ...
Leggi Tutto
MADERNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cittadina della provincia di Brescia, situata sulla riva occidentale del LagodiGarda a 70 m. s. m.; contava 1631 ab. nel 1921 e 1965 nel 1931. Per la [...] tre strette navate, alcuni bassorilievi romani. Nella piazza Vittorio Emanuele è, davanti alla chiesa, il monumento a G. Zanardelli di L. Bistolfi (1909). La torre campanaria della parrocchiale (S. Erculiano) è in parte l'antico torrione del castello ...
Leggi Tutto
MONZAMBANO (A. T., 24-25-26)
Comune della Lombardia, in provincia di Mantova. Il paese è situato a 88 m. s. m fra le colline moreniche che, ad arco, chiudono a sud il LagodiGarda, sulla riva destra [...] da servizî automobilistici a Mantova (31 km.), e a Valeggio sul Mincio (5,5 km.). La stazione ferroviaria più vicina e lo scalo di battelli si trovano a Peschiera (km. 7,5), a cuì è collegato pure con autoservizio.
Il 27 dicembre del 1800 si ebbe ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.