MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] senso della longitudine quando la massa migrante raggiunge l'Oceano Atlantico. I tordi e i fringuelli inanellati al LagodiGarda sono ripresi generalmente in Provenza; crocieri inanellati nella stessa località hanno pure seguito la medesima via fino ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] prima in laboratorio. Così il canale costruito per scaricare nel lagodiGarda parte delle portate di piena dell'Adige (scolmatore d'Adige) è stato studiato a Padova nel laboratorio di quella facoltà d'ingegneria e nello stesso laboratorio sono stati ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] a Brescia, qui ripiegandosi verso N., contribuendo a formare la fiancata occidentale del LagodiGarda. Al Hettangiano si attribuisce nella Lombardia occidentale un calcare dolomitico caratterizzato da grandi megalodonti (Conchodon infraliasicus ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] quelle indette dall'Yacht club italiano (Genova), dai Circoli Velici di Napoli, dal Circolo Adriatico di Trieste, dai Circoli di Palermo, Marina di Carrara, LagodiGarda.
La partecipazione italiana alle regate internazionali è stata negli anni 1946 ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] Occhio sul lagodi Monate; laghetto di Varano; lago Pusiano, torbiera di Bosisio, ecc. nella Brianza). Procedendosi a oriente, la torbiera di Iseo; Bor, Pacengo, Peschiera, Mincio, Polada, S0lferino, ecc., sulle sponde meridionali del LagodiGarda e ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] L. Marsili fece nel 1724-25 una serie di "osservazioni fisiche sul lagodiGarda" note ai contemporanei, ma pubblicate solo nel 1930.
Assai più note di quelle del Marsili riuscirono le ricerche di Lazzaro Spallanzani che in una memoria illustrò il ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] e specialmente per una documentata campagna contro la penetrazione tedesca non solo nel Trentino ma perfino nel LagodiGarda; Vincenzo Picardi, poi gloriosamente caduto in guerra, che della Rassegna contemporanea aveva saputo creare un organo vivo ...
Leggi Tutto
SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca)
Francesco VERCELLI
In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] i periodi T1, T2, T3, ... delle sesse aventi 1, 2, 3 ... nodi e a precisare le posizioni dei nodi e dei ventri.
Nel LagodiGarda, applicando la teoria del Chrystal, il Vercelli trovò questi valori (in minuti): T1 =41,3; T2 = 22,97; T3 = 16,13 ...
Leggi Tutto
GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] rilievo, per ampliare la nostra occupazione in Val d'Ampola e in Val di Ledro e per affacciarsi al LagodiGarda. Dopo 3 giorni di tenace avanzata, le truppe della 6ª divisione (III corpo d'armata) raggiunsero il 16 ottobre la linea cosiddetta ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] , Pallanza, Stresa Borromeo. - Lagodi Varese: Varese - Lagodi Como: Bellagio, Cadenabbia, Cernobbio, Como, Lenno, Menaggio, Moltrasio, Tremezzo, Varenna. - Lago d'Iseo: Iseo, Lovere, Pisogne. - LagodiGarda: Bogliaco, Desenzano, Fasano Riviera ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
gardesano
gardeṡano agg. – Del lago di Garda: la riviera g.; come s. f., la Gardesana, la strada, di grande importanza turistica, che costeggia il lago.