• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [99]
Arti visive [78]
Storia [75]
Geografia [40]
Archeologia [35]
Europa [31]
Religioni [26]
Diritto [21]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [18]

BERNADOTTE Folke conte di Wisborg

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filantropo svedese, nato a Stoccolma il 2 gennaio 1895 dal matrimonio morganatico del principe Oscar con la contessa Ebba Munck (v. oscar 11; XXV, p. 653), e perciò nipote diretto di re Gustavo V. Ufficiale [...] al soccorso dell'infanzia abbandonata (ospitò personalmente bambini tedeschi nella sua tenuta sul Lago di Costanza) e delle popolazioni tedesche della zona di occupazione britannica, verso le quali diresse l'azione umanitaria della Croce Rossa ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MATRIMONIO MORGANATICO – ESERCITO SVEDESE – BANDA STERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNADOTTE Folke conte di Wisborg (1)
Mostra Tutti

FEDERICO I granduca di Baden

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 9 settembre 1826 a Karlsruhe, morto il 28 settembre 1907 nell'isola Mainau sul lago di Costanza. Nel 1852 divenne principe reggente per suo fratello maggiore malato di mente, nel 1856 gli succedette [...] a guerra finita, si unì alla Prussia. Nella guerra del 1870-71 F. faceva parte del quartiere generale di Versailles. F., zio e consigliere di Guglielmo II, lo spinse ad allontanare Bismarck nel 1890. Bibl.: A. Dove, Grossherzog Friedrich I. von Baden ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – GUGLIELMO II – KULTURKAMPF – HEIDELBERG – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I granduca di Baden (1)
Mostra Tutti

JOURDAN, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1933)

JOURDAN, Jean-Baptiste Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Limoges il 29 aprile 1762, morto a Parigi il 23 novembre 1833. Dopo essere stato volontario nella guerra d'indipendenza d'America, [...] all'armata del Danubio ma fu battuto dall'arciduca Carlo a Stokach presso il lago di Costanza. L'anno appresso, fu tra coloro che disapprovarono il colpo di stato di Bonaparte: nondimeno questi lo tenne sempre in gran conto. Fu ambasciatore presso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOURDAN, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

WALDSEEMÜLLER, Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDSEEMÜLLER, Martin (latinamente Hylacomilus) Roberto Almagià Geografo e cartografo, nato a Radolfzell sul lago di Costanza nel 1470. Studiò all'università di Friburgo ed, a studî finiti, si stabilì [...] una Carta d'Europa (1511) perduta nell'originale, e una Carta Marina Navigatoria (1516) in 12 fogli, della quale, come di quella del 1507, si conosce un solo esemplare. È essenzialmente opera del W. anche la celebre edizione della Geografia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDSEEMÜLLER, Martin (1)
Mostra Tutti

DE LATTRE DE TASSIGNY, Jean-Joseph-Marie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale francese nato a Mouilleron-en-Paretz (Vandea) il 2 febbraio 1889; studiò nell'Accademia militare di cavalleria di Saint-Cyr, partecipò alla prima Guerra mondiale e quindi alle operazioni del Rif [...] , Tolone e Lione. Nella primavera del 1945, durante la battaglia di Germania, attestatasi la 18a armata al Reno, puntò da Karlsruhe verso Basilea e il lago di Costanza, raggiungendo il confine svizzero alla conclusione dell'armistizio. Dal 5 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIA MERIDIONALE – LAGO DI COSTANZA – ARMISTIZIO – KARLSRUHE

MAULBERTSCH, Franz Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

MAULBERTSCH (o Maulpertsch), Franz Anton Hans Tietze Pittore e incisore, nato l'8 giugno 1724 a Langenargen sul lago di Costanza (Württemberg), morì l'8 agosto 1796 a Vienna. Figlio di pittore, fu allievo [...] del van Roy a Vienna dal 1739 in poi, e dal 1741 del van Schuppen all'Accademia, di cui poi divenne membro (1759) e professore (1770). Eseguì soprattutto affreschi. Delle sue opere principali ricordiamo la cupola della chiesa dei piaristi (1752-53) ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – AGOSTINIANI – BUDAPEST – PIARISTI – SCHUPPEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAULBERTSCH, Franz Anton (1)
Mostra Tutti

FELDKIRCH

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina austriaca, terza per numero d'abitanti nel Vorarlberg, posta a 455 m. s. m., 7 km. a monte della confluenza dell'Ill nel Reno, in posizione militare importante, serrata in una stretta del fiume [...] principale della città, che probabilmente risale all'epoca romana, è di pianta triangolare e si appoggia con un vertice a un ponte sull verso la Svizzera (Zurigo, Basilea) e verso il lago di Costanza. L'Ill muove alcune filande. Gli abitanti, in ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – LIECHTENSTEIN – VORARLBERG – AUSTRIACI – SVIZZERA

DYGAT, Stanisław

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore polacco, nato a Varsavia il 5 dicembre 1914. Debutta come romanziere con Jezioro Bodeṅskie ("Il lago di Costanza", 1946), opera non priva di riferimenti autobiografici. Con uno stile oscillante [...] da sé, dalla realtà circostante, verso una dimensione più eroica, modellata secondo gli stereotipi della tradizione nazionale, e l'incapacità di superare la propria immaturità. Nell'ambito della stessa problematica, simile per tanti aspetti a quella ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – VARSAVIA – POLACCO – TEDESCO

MAUTHNER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUTHNER, Fritz Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Horice presso Hradec Králové (Königgrätz), il 22 novembre 1849, morto a Meersburg, sul lago di Costanza, il 29 giugno 1923. Sue opere principali [...] schiettamente metaforico del linguaggio e delle immagini intuitive che esso presuppone, il M. giunge alla negazione di ogni conoscenza concettuale e quindi a un pieno scetticismo filosofico, assai istruttivo come sintomo dell'inconciliabilità delle ... Leggi Tutto
TAGS: SCETTICISMO FILOSOFICO – LAGO DI COSTANZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUTHNER, Fritz (2)
Mostra Tutti

BINSWANGER, Otto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto a Kreuzlingen sul Lago di Costanza il 15 luglio 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali