FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] Atti del Senato non risultano suoi interventi in aula; risultano invece una serie di congedi chiesti e ottenuti per motivi di salute.
Morì a Tremezzo, sul lagodiComo, il 23 luglio 1869.
Bibl.: Dettagliate sono le notizie che offrono D. Spadoni ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] . Fu costretto dalla reazione del re a fuggire sull'isola Comacina nel lagodiComo. Agilulfo lo scacciò anche di lì e G. dovette riparare di nuovo a Bergamo. Là fu battuto e cadde infine nelle mani del sovrano. Si arrivò però anche in questo caso ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] , mentre in Milano ancora una volta, e per l'ultima, era signore uno Sforza, il C. navigava sul lagodiComo, quando Gian Giacomo Medici, castellano di Musso, corsaro lacustre, lo catturò e ottenne 4.000 scudi per la sua liberazione.
Fonti e Bibl.: M ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] Milano alle fallite trattative tra Mussolini e i capi del Comitato di liberazione nazionale alta Italia e seguì quindi Mussolini nella sua fuga verso il lagodiComo. Catturato a Dongo dai partigiani, fu giustiziato, con gli altri maggiori esponenti ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] .
Quando, all'inizio del 1500, Lodovico Sforza, assoldato un considerevole numero di svizzeri, si mise in marcia alla riconquista di Milano, le popolazioni vicine al lagodiComo si ribellarono ai Francesi e organizzarono moti in favore dello Sforza ...
Leggi Tutto
Medici di Marignano, Gian Giacomo detto il Medeghino
Medici di Marignano, Gian Giacomo
detto il Medeghino Figlio primogenito (n. Milano 1495-m. 1555) di Bernardo Medici e di Cecilia Serbelloni. Dopo [...] Francesco II Sforza alcune imprese militari, ottenne nel 1523 il castello di Musso (lagodiComo), e ne fece la base delle sue mire ambiziose di conquiste territoriali, lottando contro i Grigioni (1525) e poi nella Brianza. Battuto dal governatore ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] l’ebbe da Maria Teresa (1765). Nell’età napoleonica fu creata capoluogo del dipartimento del Verbano, poi incorporata in quello del Lario (Como).
Lagodi V. Si trova a O della città, ai piedi del Campo dei Fiori, a 238 m s.l.m. (profondità massima 26 ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Lagodi Ginevra, 581 km2; Lagodi Costanza, 539; Lagodi Garda, 370; Lago Maggiore, 212 ecc.) e che occupano il fondo di depressioni tettoniche o di critpodepressioni didi colonie (Como, Bergamo, Brescia, Verona, Trento, Aquileia) e la costruzione di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] a Domodossola e a Bellinzona.
Centro importante fin dall’età preromana, curtis regia in età longobarda e franca; feudo dei vescovi diComo nell’11°-12° sec., fu espugnata e distrutta dai Milanesi nel 1156. Il comune vi si formò nel 12° sec. e ...
Leggi Tutto
(ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti [...] della diocesi diComo, crebbe rapidamente a borgo per la sua dislocazione sulla via più rapida da Como al valico di Monteceneri: politici italiani, fra i quali C. Cattaneo.
Lagodi L. Grande lago della regione subalpina (detto anche Ceresio; 50,5 ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...