Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] Orobie a S e le Retiche a N, a E dello sbocco nel LagodiComo fino a Tresenda, quindi piega a NE ricevendo in tutta la sua lunghezza numerose valli confluenti (la Val Grosina, la Val di Poschiavo, la Val Malenco e la Valle del Masino da destra; la ...
Leggi Tutto
(lat. Insŭbres) Popolazione celtica, originaria della Gallia transalpina e stanziatasi nell’Italia settentrionale, tra il Ticino e il LagodiComo, sullo scorcio del 5° sec. a.C. Loro centro principale [...] punica, furono definitivamente domati nel 194. Ottennero la cittadinanza romana nel 49 a.C.
Dagli I. prende nome di Insubria, in fitogeografia, la regione comprendente il Canton Ticino meridionale, le vallate meridionali dei Grigioni e le rive dei ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. Milano 1495 - m. 1555) di Bernardo Medici e di Cecilia Serbelloni. Dopo aver svolto per conto di Francesco II Sforza alcune imprese militari, ottenne nel 1523 il castello di Musso [...] (LagodiComo), e ne fece la base delle sue mire ambiziose di conquiste territoriali, lottando contro i Grigioni (1525) e poi nella Brianza. Battuto dal governatore di Milano de Leyva (1527), venne a patti; ma quando al ducato di Milano tornò ...
Leggi Tutto
(lat. Orobii) Popolazione preromana di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici delle Alpi, cui è attribuita la fondazione diComo e Bergamo.
Alpi Orobie Sezione delle Alpi Centrali, ubicata [...] tra il LagodiComo e il fiume Oglio, a S della Valtellina. Sono formate da una catena, parallela all’andamento generale del sistema alpino, culminante nel Pizzo di Coca (3050 m). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e quasi per intero la zona prealpina che a oriente del Lagodi Garda e fino all'Isonzo s'interpone fra queste e la pianura ancora più ne furono allargati i confini da Diocleziano, raggiungendo il LagodiComo a O., la Sava a E. Nel Medioevo il nome ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , guadagnandosi da subito la fiducia del cancelliere e dello Sforza, che lo riconobbe nel 1524 castellano di Musso (nell'alto lagodiComo): il Medeghino vi aveva trovato rifugio dopo essere fuggito da Milano per un omicidio politico commesso per ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] sfumature descrittive" (ibid.).
Nessun aspetto dell'eredità del G. è più conosciuto del suo celebre Musaeum diComo. Situato in un punto del lagodiComo che egli riteneva fosse stato ammirato da Plinio, il museo fu edificato tra il 1537 e il 1543 ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] assai scarna: l’epitaffio di una giovane nipote, uno dei suoi testi migliori (D. IX, N. X), i versi sul lagodiComo (D. IV, 12, pp. 508 s.); e infatti la Vita le usa solo in un paio di passi e si fonda invece su testi in cui non c’è niente che possa ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia diComo, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , reg. VII, n. 248). Maffino, dopo il bando del 1405, si rifugiò sul lagodiComo, da dove tentò di rientrare a Milano a capo di un gruppodi suoi uomini. Cacciato definitivamente, si ritirò a Gravedona (ibid., n. 271).
Antonio, detto Belegata ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] "popoli adgravati". Nel settembre 587 A. ruppe la tregua prima che ne fosse scaduto il termine. L'isola Comacina (nel lagodiComo), l'ultimo caposaldo tenuto ancora dai Bizantini nella regione subalpina centro-occidentale, fu espugnata dopo sei mesi ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...