• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [231]
Arti visive [132]
Storia [79]
Geografia [45]
Europa [43]
Italia [39]
Letteratura [31]
Archeologia [29]
Religioni [28]
Diritto [20]

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] del 37, M. Agrippa, che trasformò il Lago Lucrino presso Cuma in sicuro porto di guerra. L'attacco a fondo contro Pompeo ebbe squadra di Aquileia; e la Notitia dignitatum ricorda flottiglie sulla Sava, sul Rodano, sulla Senna e sui laghi (Como). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MILTON, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MILTON, John Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] Italia, passando per Verona e Milano, e lungo il lago Lemano giunse a Ginevra. Nella capitale del calvinismo ebbe Paradiso Perduto sono di P. Rolli, L. Papi, A. Maffei. Il Paradiso racquistato, G. Pisano, Napoli 1911. Il Como, dramma, tradotto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILTON, John (3)
Mostra Tutti

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] fu capoluogo della Prefettura Claudia. Situato a ovest sul lago Sabatino (Bracciano), dove oggi è la chiesa dei Ss C. Si è cercato di localizzare Forum Licinii nell'odierno Incino a 13 km. da Como, o in Barlassina a mezza via tra Como e Milano. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

NILOTICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NILOTICHE, LINGUE Enrico Cerulli . Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] dal 10° lat. N. (all'incirca) sino al Lago Vittoria. Le principali popolazioni di questo gruppo, oltre gli Scilluk che hanno dato il loro il sostrato di altre lingue oggi parlate più a nord nella media valle dell'Omo Bòttego. i) I Como e i Masongo ... Leggi Tutto
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – EGITTO FARAONICO – COLONIA ERITREA – EGIZIANO ANTICO – LAGO VITTORIA

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (fr. mortier; sp. mortero; ted. Mörtel; ingl. mortar) Luigi Santarella Col nome comune di malta viene chiamato un impasto di sostanza agglomerante mista a sabbia ín determinate proporzioni. Aggiungendo [...] compatte e non in decomposizione. Le composizioni più comuni sono le seguenti per mc. d'impasto: 1. Rendimento della calce in zolle per mc. di calce spenta: calce Lago Como in zolle q. 4,50 ÷ 5,70, acqua l. 1300 ÷ 1500 in parte ricuperabile; calce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (1)
Mostra Tutti

NUREEV, Rudolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUREEV, Rudolf Renée Mandl Ballerino e coreografo russo, nato presso Irkutsk il 17 marzo 1938, naturalizzato inglese dal 1962. Studiò dapprima danza folclorica e solo a 17 anni entrò alla scuola di [...] di entusiasmi tali da far sorgere un vero e proprio culto della persona. Come coreografo è particolarmente portato verso la ricostruzione dei grandi classici del repertorio sovietico (La Bayadère, 1963; Lago O. Manyard, W. Como, Nureyev, New York 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – NEW YORK – IRKUTSK – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUREEV, Rudolf (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] in una modernissima sede sul lago. CSF (Confederación sudamericana de fútbol) Data di fondazione: 9 luglio 1916 Presidenti: dalla Juventus, passata sotto la guida di Giampiero Boniperti, che nel 1974 acquistò dal Como per 950 milioni il terzino Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] di Boccioni o del Picasso di pari data: Liberto em duplo, abandonei-me da paisagem abaixo... / O vulto do cais é a estrada nitida e calma / Que se levanta e se ergue como sconfino dell'ansia", ‟rispecchio di lago", ‟spalanco di blu" e numerosi altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] consulenza di Caquot, rappresenta con le sue volte riflesse nel lago un esempio mirabile di armonizzazione 1971, 12, pp. 835-860. De Carlo, G., La idea plástica como rato a la tecnología, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] organiche per quanto riguarda le incisioni del lago Onega, più vicine stilisticamente all'arte rupestre Memorie della Soc. Tiburtina di Storia e d'Arte, XXVII, 1954; P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, Como 1954; id., Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 63
Vocabolario
lariano
lariano agg. [der. di Lario (dal lat. Larius), antico nome del lago di Como]. – Che si riferisce al lago di Como e alla zona circostante.
oròbico
orobico oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali