CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] mie raxon, perché non provandomi son per tornar a Padova, como per avanti za anni 25 continue ho habitato".
La risposta del questa città 500 mila campi di paludi, cominciando d'Aquilegia et andando intorno questo lago infino di sopra da Fosson, et sul ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] nel 1778 in compagnia dell'amico Gore nell'Italia settentrionale (Bologna, Venezia e Milano, fino al lago Maggiore e a Como), l'H. fece visita a Firenze al granduca Pietro Leopoldo; e, di nuovo a Roma, eseguì quattro dipinti con vedute del porto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] . In tale contesto si pone anche il dibattito sulla datazione dell’importante ciclo di affreschi di una sala della rocca del castello di Angera sul lago Maggiore: furono commissionati dallo stesso arcivescovo negli anni Ottanta del XIII secolo, o ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] alle scene europee con alcune recite di Pagliacci alla Staatsoper di Vienna e a quelle italiane con Il tabarro di G. Puccini a Torre del Lago (12 ag. 1974).
Dedicatosi in seguito all'insegnamento e alla stesura di un libro di memorie, La mia vita e i ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] cimitero di Galliano di Eupilio presso Como (1898), Casnati a Casnate (Como, 1905) e, nel cimitero monumentale di Milano lago d’Iseo un’interessante testimonianza dello stile del tempo. Per Pietro Faccanoni curò il recupero ai fini residenziali di ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] al fiordo Falcòn nel Pacifico, nonché l'esplorazione di vaste zone attorno al lago Viedma e la scalata del monte Moyano.
Tra s. d.; La Tierra del Fuego pintoresca: estudios fotograficos, Como s. d.
Fonti e Bibl.: La quasi totalità dei manoscritti ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] musica sacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 1985, p. 42; L. Prete, Vita musicale nel Duomo di Novara. Un catalogo, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, a.a. 1988 ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] il re lo fece imprigionare minacciandolo di morte. Egli allora fuggì raggiungendo la sponda del lago e mandò ad avvertire Emin villa di Cortenuova, frazione di Monticello (Como), il 7 marzo 1902.
Bibl.: H. M. Stanley, La liberazione di Emin Pascià ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] a Lugano, quindi si trasferì a Intra, sul lago Maggiore, rimanendovi fino alla primavera del 1849 e mantenendo . C., con cenni biogr. e ritr., Como 1893 (lacunosa); G. M. Pescatore, "Angiola Maria", storia domestica di G. C., in Rivista europea, II ( ...
Leggi Tutto
Una delle grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Africa, localizzata principalmente nel bacino dell’Alto Nilo (Sud Sudan e Uganda). Tale area, nettamente differenziata nelle tipologie etnologiche degli [...] suknandi, in Kenya; 5) turkana, a sud del Lago Turkana; 6) mecan, a nord del Lago Turkana e nella bassa valle dell’Omo; 7) cunama e como e masongo, sulle pendici dell’altopiano etiopico verso il Sobat. Caratteristiche fondamentali sono l’esistenza di ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...