Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] da banchi di sabbia. Nel corso superiore il Cunene è copioso di acque e nella stagione delle piogge forma un vasto lago alla confluenza ., D'Angola á Contra-Costa, Lisbona 1886; Serpa Pinto, Como eu atravessei a Africa, Londra 1881; H. de Carvalho, ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] di una nuova federazione, fu accolta, e nacque così l'Unione Velocipedistica Italiana, che esiste ancor oggi. La sua sede fu portata successivamente da Como tra le corse su strada europee: il giro del Lago Lemano, che si è disputato nel 1930 per la ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] maniere della grande scultura veneta del '500. Il baldacchino imita quelli di stoffa rettangolari a pendoni con fregi e stemmi ricamati. Anche ad Asso (Como), in un monumentale pulpito tutto di noce, la loggia è tenuta da massicci talamoni, che però ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] per ferrovia a Biella col compito di agire sulla destra nemica verso il Lago Maggiore, nel modo che Garibaldi avesse si perdé d'animo l'eroe popolare, poiché, campeggiando attorno a Como, tenne in iscacco le forze dell'Urban, finché questi, il ...
Leggi Tutto
SARNICO (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Mario MENGHINI
Centro della Lombardia, in provincia di Bergamo; è posto a 197 m. s. m., sulla sponda destra (settentrionale) del Lago d'Iseo, nel punto dove [...] acclamato al grido di "Roma e Venezia", a cui egli corrispose di buon grado. Poco dopo Garibaldi fu a Monza, a Como, a Parma, danaro. Il 14 maggio un manipolo di giovani convenne da ogni parte nei dintorni del lago d'Iseo, manifestamente avviati per ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ricca e vi erano molti canali che scorrevano attraverso di essa e formavano un grande lago al centro della città, dove la gente si en sus diversos estados y condiciones; tales como son; como se supone que son y como deben ser, Nueva York 1864; F. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] in Italia, nel S. Michele di Pavia, nel S. Fedele a Como, fino a edifici minori quali le chiese di Gròpina (Arezzo), S. Pietro la piccola chiesa armena della Santa Croce, sull'isola di Alt'amar nel lago Van. L'Armenia, come si è già accennato, era ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] , l'Olanda, la Gran Bretagna. In Italia alcune amministrazioni locali - Modena, Brescia, Como, Gubbio, Ancona, Taranto - hanno avviato programmi di recupero e restauro di parti del centro storico. A Bologna - a fronte dei gravi ritardi accumulati in ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 355; v. anche pp. 351 s.), e talora di correggerli (per es. Plinio, sulle fonti del lago Fucino, p. 320). L'opera vuol essere in 75 c.: Hain, 3244,Gesamtkatalog, 4424; v. U. da Como,In brixianam editionem principem librorum de Roma triumphante a F. B ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] fanciulla a noi sconosciuta ma lei, la bella greca, fosse la Laura di cui è cenno in lettere al Cesarotti e all'Olivi; tutto ciò può Sul finire del luglio 1808 fu a Como ospite del conte G. Giovio, e Como e il suo lago furono, tra l'estate del 1808 e ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...