La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] , del Salarno e del Lago d'Arno, con capacità complessiva di circa 80 milioni di mc.; in Val Sabbia il serbatoio del Lago d'Idro con capacità di circa 75 milioni di mc.; e nel Lago d'Iseo un'accumulazione di circa 80 milioni di mc.
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] como (= kó???mu) "io mangio", ma come (kó???mÄ) "mangiai", ecc. Casi più antichi sono quelli dovuti alla metafonesi di e ed o per influsso di abrandamento) delle sorde intervocaliche, per es., lacu > lago; aquila > águia; acutu > agudo; ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] in parte dalle fabbriche di Gandino, della Valcavallina e di Sale Marasino sul Lago d'Iseo, per la produzione di coperte, feltri e , ma si era presto stabilita nelle città, particolarmente a Como, Milano, Monza, Bergamo e Brescia; e aveva assunto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , in Piemonte, un gruppo di torri campanarie di struttura fra di loro affine e di alto valore architettonico: sono i campanili di S. Giulio al lago d'Orta, dell'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, della cattedrale di Susa, di S. Stefano d'Ivrea ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] di E. Tusquets (n. 1936); Tiempo de cerezas (1977) di M. Roig (1946-1991); Burdeos (1980) di S. Puértola Villanueva (n. 1947); Te trataré como una reína (1979) di sul grande lago situato accanto al padiglione della Spagna. Un centinaio di ristoranti e ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] gloria. Con un altro plebiscito, pure di P. Vatinio, ebbe facoltà di dedurre a Como una colonia di diritto latino. Finito l'anno del uomini di scienza stranieri; a risanarne i dintorni iniziando la bonifica delle Paludi Pontine e del Lago Fucino. ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Ripresa negli anni seguenti a Milano (teatro Carcano) e a Como, fu sentita dal Berchet e dallo Stendhal, i quali ne giglio d'oro, per festeggiare l'incoronazione di Carlo X; poi Cenerentola, La donna del Lago, Semiramide e Zelmira - le due ultime ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] della battaglia garibaldina; la marcia su Palermo nel '60, quella da Como al Lago Maggiore nel '59 e la leggendaria ritirata del '49 sono degni esempî di marce manovrate. Tattico consumato e d'inesauribili risorse, agisce preferibilmente sul fianco ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] come Un breve verano di A. Banchero (n. 1925), En la orilla di F. Aínsa (n. 1937) e Tan solos en el balneario di S. Lago (n. 1932), si Sessanta, con brevi film di ascendenza neorealistica (Un vinten pa'l Judas, 1959; Como el Uruguay no hay, 1960 ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di cappella alla cattedrale di Pavia. Forse pavese fu G. B. Mazzaferrata (nato invece a Como secondo altre notizie) autore di definitivamente assegnati al ducato di Savoia e il confine del principato fu stabilito al Ticino fra il Lago Maggiore ed il ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...