• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [231]
Arti visive [132]
Storia [79]
Geografia [45]
Europa [43]
Italia [39]
Letteratura [31]
Archeologia [29]
Religioni [28]
Diritto [20]

RUSCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCA (o Rusconi) Ettore Rota Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] Bellinzona, e lungo il Lago Maggiore. Perde valore nel di Como, tenendo per sé il contado di Bellinzona; il figlio Lotterio, podestà di Milano (1356 e 1373), di Piacenza, di Asti, di Vercelli, di Parma, di Verona; Franchino II, suo figlio: milite di ... Leggi Tutto

TREMEZZINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMEZZINA Giuseppe Caraci . Nome dato a un comune della provincia di Como, e più frequentemente a quel tratto della sponda occidentale del Lario ch'è compreso fra la punta di Balbianello e Griante. Il [...] posto a piccoli ripiani, come in corrispondenza ai torrenti che scendono al lago (Bolvedro, Val Mainona). Di questi centri i più popolari sono Lenno (che sorge sul luogo di un insediamento assai antico, certo romano), Masnate, Azzano e Tremezzo; si ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – BELLAGIO – TREMEZZO – SVIZZERA

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] e società nel mondo romano. Atti del Convegno di Como (27-29 sett. 1979), Como 1980, pp. 235-251. Più in generale sacrilega" ristrutturazione del territorio attorno al lago Averno per opera di Augusto e di Agrippa, di cui parla Strabone, v. sopra, ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] l'intera Marca trevigiana, dal Cadore alla Livenza al lago di Garda, e controllava la porzione veneta dei due ioco de Testaccia de Roma [...> così li guardava orno fitto como fussino lopi, e questo perché l'abito loro era moito devisato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] forse, detto da Plinio "Padi accola" (173), lo stesso Plinio, di Como, nel I sec. d.C., etc.), il cremonese Furio Bibaculo, in Bretagna (189), per quelli attorno al "Venetus lacus"/lago di Costanza (190) e forse anche per i "Venetulani" menzionati ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Como e Milano(223): Volpi aveva fatto una nuova scelta di campo in cambio dell'immunità, intuendo la soluzione vincente di Roma 1952, p. 398. 212. Filippo Anfuso, Da palazzo Venezia al lago di Garda (1936-1945), Bologna 19573, p. 284. 213. Roma, ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] Van, si arricchirono di centri urbani nell'ambito del bacino del Lago di Van, di conventi e di siti fortificati. Nella pp. 204-51; S. Langé, Architettura delle Crociate in Palestina, Como 1965; W. Müller-Wiener, Castles of the Crusaders, London 1966; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] sul Lago di Costanza, sorsero sul sito di precedenti oppida celtici: mentre la prima, con un castellum dell'età di Vespasiano onoraria. La stessa sistemazione delle torri compare nelle porte di Como e di Torino. A Verona, la Porta dei Borsari, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] oggi nella provincia di Brescia le località di Lonato, di Desenzano (v. vol. III, pp. 79-80) e di Sirmione (v.), che in antico dovevano appartenere, come tutta la sponda meridionale del lago di Garda, al municipium di Verona. A S di Lonato, lungo la ... Leggi Tutto

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale

Storia di Venezia (2002)

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) Adolfo Bernardello Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di collegare Venezia ad Innsbruck e al lago di Costanza (186 km per un costo previsto di 127 milioni di lire austriache), caldeggiato dalla Camera di Per la compravendita di titoli delle società ferroviarie Milano-Monza, Milano-Como, Zurigo-Basilea, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 63
Vocabolario
lariano
lariano agg. [der. di Lario (dal lat. Larius), antico nome del lago di Como]. – Che si riferisce al lago di Como e alla zona circostante.
oròbico
orobico oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali