L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] deputati il secondo scrivano e uno dei patroni, il paron di çornada. "Como se die scriver in quaderno grando et in li ornali. ridotta a pezzi, avrebbe dovuto venir trasportata fino al lagodi Garda: "Vadit pars quod mandetur nostris Patronis Arsene ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] del patriarca di Aquileia, Valperto, e di tutti i suoi suffraganei (tranne i vescovi di Verona e diComo) dall'assemblea spergiuri. Una serie compatta di sette diplorni a favore di Veronesi, datati da Torri e da Peschiera (lagodi Garda) fra il 31 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di origine borgognona (Santa Croce di Fonte Avellana, S. Cassiano in Valbagnola, S. Urbano, S. Lorenzo al lagodi Fiastra -luganesi nelle Marche, in Arte e artisti dei Laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 151-167; E. Carli, La scultura lignea italiana ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] un terremoto, e della borgata di San Lorenzo Nuovo, al posto di San Lorenzo Vecchio, sul lagodi Bolsena, in una zona spopolata Cristiano", 14, 1991, pp. 435-63; A. de Aldama, Como foi escrito o breve da supressão da Companhia de Jesus (21 de Julho ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] il concorso per la stazione ferroviaria di Firenze; G. Terragni costruisce nel 1934 la Casa del Fascio diComo.
Ma dopo il 1933 il intorno al lago Sloterplas e il bosco artificiale di 900 ettari sono i due episodi più significativi di una città ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] diComo, sulla ferrovia per La Spezia, sulle ferrovie transalpine e in particolare su quella del Gottardo); di storia militare e di questioni militari; di linguistica; di storia e dilagodi Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] e dall'Adula), Alpenrhein (fino al lagodi Costanza), Hochrhein (tra il lagodi Costanza e Basilea), Oberrhein-Alto R. transetto meridionale si avvicinano fortemente a quelle di S. Abbondio a Como. Anche nel duomo di Magonza (fra l'altro nel capitello ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] . 562), in precedenza entrambi attribuiti alla famiglia II. Appartengono alla famiglia III anche i cicli di pitture parietali romaniche in S. Severo a Bardolino sul lagodi Garda, della prima metà del sec. 12° e, nel Lazio, nell'ex chiesa abbaziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] e XII secolo si svolge nel complesso benedettino di Civate, non lontano da Como, costituito dalla chiesa dell’abitato, San manoscritti tradizionalmente attribuiti allo scriptorium di Reichenau sul lagodi Costanza rappresentano i capolavori dell’ ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] si congeda, abbandona il campo. Ed è a Gex, in vista del lagodi Ginevra, il 23, quivi apprendendo che, il giorno prima, il mancato suocero ha subito la dura sconfitta di Morat.
Una fortuna per F. l'essere partito la sera prima del disastro ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...