Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Clupeidae del sottordine dei Malacotterigi, istituiio dal Cuvier nel 1829 per la Clupea alosa di Linneo. Si distingue dal genere Clupea per la totale mancanza [...] sia in acqua dolce, sono riferibili alla finta. A questa specie è pure riferibile la var. lacustris di Fatio (agone del Lago Maggiore e diComo, sardena del Garda), che non lascia mai le acque dolci e ha generalmente dimensioni minori degli individui ...
Leggi Tutto
GRAVEDONA (A. T., 20-21)
Carlo Calzecchi Onesti
Importante centro della provincia diComo, situato sulla sponda destra del lago omonimo, a 200 m. s. m., sul delta-conoide del torrente Liro. Il comune [...] nel secolo XII. Pure a Gravedona è interessante, per la sua pianta simile a quella del notissimo S. Benedetto di Civate, la chiesetta di S. Gusmeo, del sec. XIII.
Bibl.: F. de Dartein, Étude sur l'architecture lombarde, Parigi 1865-1882; A. Kingsley ...
Leggi Tutto
Ridente località della provincia diComo, situata in bella posizione sulle sponde orientali del lago (omonimo, 204 m. s. m., si stende su un ampio delta alluvionale allo sbocco della valle della Pioverna [...] gli altri in 9 frazioni (le principali sono: Ombriaco con 360 ab., Sezzeno con 222 e Bonzeno con 130).
L'orrido di Bellano è una profonda gola, rinserrata fra rupi altissime, che costituisce il fondo della valle della Pioverna fino quasi a Taceno.
La ...
Leggi Tutto
. Specie di pesci teleostei appartenente alla famiglia dei Clupeidi e al genere Alosei Cuv., limitato esclusivamente ai laghi dell'Italia superiore quali il lago Maggiore, di Lugano, diComo, di Garda, [...] lago dove vive, e in esso depone le uova. Gli agoni sono perciò considerati dai seguaci della teoria dell'evoluzione come alose marine adattate alla vita lacustre. Dagli studî del Barbieri è risultato che nei laghi Maggiore e di Lugano, diComo e di ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Carlo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Milano il 21 novembre 1806, morto a Roma il 19 dicembre 1872. Orfano a 15 anni, studiò ingegneria all'università di Pavia, dove si laureò ventenne [...] ricerche critiche sulla rete ferroviaria lombarda allora in formazione: poi si occupò soprattutto di sistemazioni idrauliche: della Val di Chiana, del lago Maggiore, di quello diComo, del Fucino, del basso Tevere e del basso Reno. Studiò anche una ...
Leggi Tutto
Comune della provincia diComo, posto sulla destra dell'Adda, 10 km. a sud del lagodi Garlate formato da questo fiume. Nelle vicinanze del capoluogo, a m. 208 s. m., l'Adda s'allargava notevolmente (laghetto [...] . Il comune abbraccia appena 7,92 kmq., quasi per metà (kmq. 3,36) occupati da colture di cereali intercalate a gelsi; abbastanza notevole è il raccolto di bozzoli. Gli abitanti erano 2132 nel 1881, 2520 nel 1911, 2242 nel 1921; 961 abitavano nel ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in Biblioteca di storia economica di V. Pareto. Per le città della Sicilia si veda anche: A. Holm, Storia della Sicilia (trad. Dal Lago-Graziadei), II , Lucca, Parma, Piacenza, Modena, Napoli, Como, Sorrento, Torino, Aosta, Strasburgo, Augsburg, ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] trentino Santoni.
Il primo Campionato italiano si disputò sul lagodi Bracciano il 14 agosto 1898: vincitore, sul miglio, il diciottenne milanese Arturo Saltarini. Nel 1899 venne costituito a Como il collegio Pionieri del nuoto dal quale più tardi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , infatti, De Vleminck lo brucia allo stadio Sinigaglia diComo e vince il Giro di Lombardia. Due anni dopo fa il bis: quando la sua parte sulla scena. Ma sulla salita dilago Laceno subisce l'attacco di Zülle. Pantani regala sempre anche il brivido: ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tessuti fiamminghi e renani o le tele di lino delle città della Svevia e del lagodi Costanza (98).
I rapporti con la que son desta manera e dicentes nombres porque sean conozcudos, asi como carracones, et buzos, et taridas, et cocas, et lenos, ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...