• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [231]
Arti visive [132]
Storia [79]
Geografia [45]
Europa [43]
Italia [39]
Letteratura [31]
Archeologia [29]
Religioni [28]
Diritto [20]

CAPANNA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] ora citati, possiamo ricordare i fondi di capanna di Schiavonio, a Villanova di Forlì, quellì dell'abitato di Villanova a Bologna, circolari a fondo concoide, e quelli di Rondineto e di Como, del periodo di Golasecca, che sono scavati nella roccia ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – PERIODO DI LA TÈNE – PENISOLA IBERICA – PIANURA CAMPANA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA (1)
Mostra Tutti

BOBBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] di speciale memoria, come Attala, Bertulfo, Wala, di regia stirpe, Hilduino, arcicancelliere di Lotario I, Amalrico poi vescovo di Como, Giseprando, vescovo di lontane, nel Mantovano, nel Veronese, sul Lago di Garda, in Liguria ecc.; alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – DOMENICO DA PIACENZA – FEDERICO BORROMEO – TOMMASO INGHIRAMI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO-VENETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDO-VENETO Antonio Monti . La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] e Polesella. A nord, verso la Svizzera e il Tirolo, la linea di confine, comprendendo le contee di Chiavenna, di Bormio e la Valtellina, tagliava l'ultimo tratto del lago di Garda, snodandosi verso Cortina e Pontebba e scendeva poi verso l'Adriatico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO-VENETO (2)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane. Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] lago di Genesaret. A Betlemme gli scavi hanno fatto nuova luce sul problema delle origini di di S. Tecla e del battistero di S. Giovanni nella piazza del Duomo di Milano, in Raccolta di scritti in onore di A. Giussani della Soc. Archeol. Comense, Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – CASTEL SEPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (1)
Mostra Tutti

AMBROSIANA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] Adda, avendo a settentrione la diocesi di Como e confinando verso sud con la diocesi di Pavia. Milano ebbe, fin dai anche in talune pievi della diocesi di Novara (Valle Cannobina, che dà sul Lago Maggiore), di Bergamo (Calolzio, Santa Brigida, Valle ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARIBERTO D'INTIMIANO – DIOCESI SUFFRAGANEE

ENGADINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] Lago di Sils, il più grande, a 1800 m. d'altezza, quello di Silvaplana con la sua appendice detta Lago di Campfer e il laghetto di contro Como e le terre del Lario e della valle Padana chiamarono su di essi l'attenzione di Cesare e poi le armi di ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ATTO DI MEDIAZIONE – GRUPPO DEL BERNINA – CONTEA DEL TIROLO – PASSO DEL GIULIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENGADINA (1)
Mostra Tutti

POSCHIAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSCHIAVO (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR * Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] Lago di Poschiavo. - A 4 km. dalla città, a 965 m. di altezza ha un'area di 1,98 kmq. e un perimetro di km. 6,8 con una profondità massima di , con la conquista romana fu attribuita alla pertica di Como; divenuta poi longobarda, formò già nel sec. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSCHIAVO (1)
Mostra Tutti

ANGERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] poi dei Borromeo. La parte che si affaccia sul lago conserva l'aspetto più antico; il resto fu trasformato , proveniente dallo speleo mitriaco ivi esistente, ora nel Museo archeologico di Como. Bibl.: Grande ill. del Lombardo-Veneto, Milano 1858, III ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI II VISCONTI – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERA (2)
Mostra Tutti

BOSSI, Marco Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Organista e compositore. Nato il 25 aprile 1861 a Salò sul lago di Garda, da Pietro, organista, morì quasi improvvisamente il 20 febbraio 1925, a bordo di un piroscafo, mentre tornava in patria, reduce [...] il premio Bonetti con l'opera in un atto Paquita. Nello stesso anno fu nominato maestro di cappella ed organista del duomo di Como; nel 1890 passò al conservatorio di Napoli come professore d'organo e d'armonia. Dal 1895 al 1902 fu direttore del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – LAGO DI GARDA – PIANOFORTE – PIROSCAFO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Marco Enrico (2)
Mostra Tutti

CAPOLAGO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del distretto di Mendrisio, nel Canton Ticino (Svizzera). Dalla sua posizione, all'estremità del ramo di sud-est del Lago di Lugano, esso prende il nome, di cui si trovano le antiche forme Codelago [...] Elvetica, Roma 1887; L. Gasparotto, La tipografia degli esuli a Capolago, Como 1911; A. Monti, La Tipografia Elvetica di Capolago, in Un dramma fra gli esuli, Milano 1921 (con un catalogo di edizioni e una bibl. delle fonti); R. Caddeo, la Tipografia ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI LUGANO – LUIGI DOTTESIO – CANTON TICINO – RISORGIMENTO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOLAGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 63
Vocabolario
lariano
lariano agg. [der. di Lario (dal lat. Larius), antico nome del lago di Como]. – Che si riferisce al lago di Como e alla zona circostante.
oròbico
orobico oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali