È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] ora citati, possiamo ricordare i fondi di capanna di Schiavonio, a Villanova di Forlì, quellì dell'abitato di Villanova a Bologna, circolari a fondo concoide, e quelli di Rondineto e diComo, del periodo di Golasecca, che sono scavati nella roccia ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] di speciale memoria, come Attala, Bertulfo, Wala, di regia stirpe, Hilduino, arcicancelliere di Lotario I, Amalrico poi vescovo diComo, Giseprando, vescovo di lontane, nel Mantovano, nel Veronese, sul Lagodi Garda, in Liguria ecc.; alla fine del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] e Polesella. A nord, verso la Svizzera e il Tirolo, la linea di confine, comprendendo le contee di Chiavenna, di Bormio e la Valtellina, tagliava l'ultimo tratto del lagodi Garda, snodandosi verso Cortina e Pontebba e scendeva poi verso l'Adriatico ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] lagodi Genesaret. A Betlemme gli scavi hanno fatto nuova luce sul problema delle origini didi S. Tecla e del battistero di S. Giovanni nella piazza del Duomo di Milano, in Raccolta di scritti in onore di A. Giussani della Soc. Archeol. Comense, Como ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] Adda, avendo a settentrione la diocesi diComo e confinando verso sud con la diocesi di Pavia. Milano ebbe, fin dai anche in talune pievi della diocesi di Novara (Valle Cannobina, che dà sul Lago Maggiore), di Bergamo (Calolzio, Santa Brigida, Valle ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] Lagodi Sils, il più grande, a 1800 m. d'altezza, quello di Silvaplana con la sua appendice detta Lagodi Campfer e il laghetto di contro Como e le terre del Lario e della valle Padana chiamarono su di essi l'attenzione di Cesare e poi le armi di ...
Leggi Tutto
POSCHIAVO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] Lagodi Poschiavo. - A 4 km. dalla città, a 965 m. di altezza ha un'area di 1,98 kmq. e un perimetro di km. 6,8 con una profondità massima di , con la conquista romana fu attribuita alla pertica diComo; divenuta poi longobarda, formò già nel sec. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] poi dei Borromeo. La parte che si affaccia sul lago conserva l'aspetto più antico; il resto fu trasformato , proveniente dallo speleo mitriaco ivi esistente, ora nel Museo archeologico diComo.
Bibl.: Grande ill. del Lombardo-Veneto, Milano 1858, III ...
Leggi Tutto
Organista e compositore. Nato il 25 aprile 1861 a Salò sul lagodi Garda, da Pietro, organista, morì quasi improvvisamente il 20 febbraio 1925, a bordo di un piroscafo, mentre tornava in patria, reduce [...] il premio Bonetti con l'opera in un atto Paquita. Nello stesso anno fu nominato maestro di cappella ed organista del duomo diComo; nel 1890 passò al conservatorio di Napoli come professore d'organo e d'armonia. Dal 1895 al 1902 fu direttore del ...
Leggi Tutto
Comune del distretto di Mendrisio, nel Canton Ticino (Svizzera). Dalla sua posizione, all'estremità del ramo di sud-est del Lagodi Lugano, esso prende il nome, di cui si trovano le antiche forme Codelago [...] Elvetica, Roma 1887; L. Gasparotto, La tipografia degli esuli a Capolago, Como 1911; A. Monti, La Tipografia Elvetica di Capolago, in Un dramma fra gli esuli, Milano 1921 (con un catalogo di edizioni e una bibl. delle fonti); R. Caddeo, la Tipografia ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...