Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] . di Sogamoso è da notarsi il lagodi Tota, a 2980 m. s. m., ampio 59 kmq., e profondo più di 50 m.; e a SE. di Pasto, il lago de di Benavente, s'è affermata con caratteri proprî la produzione di A. Álvarez Lleras, noto autore di Fuego estraño e Como ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] dai grandi laghi subalpini di origine glaciale, come i laghi Maggiore, diComo e di Garda. A tali laghi dolce sono gli storioni (che rimontano dal mare), i salmonidi (trote dilago e di fiume), il temolo, i coregoni, il luccio e il pesce persico ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] giungevano scultori di educazione lombarda, fra i quali il più illustre è Guido da Como, autore del fonte battesimale di S. Giovanni 'adiacente tenuta del Tombolo, e così presso il Lagodi Massaciuccoli e in altri punti della provincia. Per attenuare ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] . Tra le più imponenti vanno ricordate le rovine di Tiaguanaco sul lago Titicaca. Nel continente africano fu pure assai diffusa poligonali: così nei castelli di Lucera e Cascina, nelle mura diComo e in quelle di Viterbo, opera questa caratteristica ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] di oggetti di corredo, fra cui apparecchi di toletta d'oro e d'argento, è contrassegnato dallo sviluppo delle necropoli di Valtravaglia e dei dintorni diComodi La Tène (così chiamata dalla stazione svizzera esplorata dal 1874 al 1881 sul lagodi ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] popolazioni della Val Camonica e della Val Venosta nei territorî diComo e di Verona davano la netta impressione di pericoli da parte delle popolazioni germaniche rimaste libere al di fuori dell'impero; un'impressione anche più grande fu suscitata ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] attraverso le strade delle Alpi centrali e orientali. Delle prime la via dello Spluga da Como a Coira, nell'alta valle del Reno, e di qui al Lagodi Costanza, ebbe sempre un'importanza secondaria rispetto a quella, la Claudia Augusta, delle valli ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] ed esplorati intorno al lagodi Viverone, è nota anche negli abitati del lagodi Varese e dai ripostigli di Cascina Ranza (Milano) di singoli personaggi di rango all'interno di comunità scarsamente differenziate; l'area orientale, intorno a Como ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] quelli con la cruna. In una dimora di palafitticoli sul lagodi Neuchâtel (Svizzera), fu rinvenuto un paio di forbici, nella forma rudimentale di due lame riunite a contrasto da un pezzo di metallo incurvato, che si mantenne fino al Rinascimento ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lagodi Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] lagodi Costanza (Anstalt für Bodenseeforschung).
Storia. - Fu originariamente castello romano di confine, costruito sotto l'imperatore Costanzo II sul posto di parteggiato per l'imperatore, come Pavia, Cremona, Como, Asti, Genova, ed Alba, e da ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...