TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] particolari, ricorderemo qui come la bonifica del lagodi Bientina, con la costruzione di un canale sottopassante l'alveo dell'Arno in Biduino a Lucca, Gruamonte e Guido da Como a Pistoia, Giroldo da Como a Massa Marittima, Marchionne ad Arezzo. A ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del Giura e dei Vosgi meridionali, dalla Saona al Reno a valle del lagodi Costanza) e la Belgica I (regione della Mosella, tra i Vosgi e le navate basilicali a tetto, probabilmente per influsso di costruzioni lombarde (Como, S. Fedele). L'uso della ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di 700 km. circa, fra il 35° lat. S. ed il lagodi Nahuel Huapí. La presenza di ghiacciai più numerosi e di , El nacimiento de la América española, Tucumán 1927; J. M. Eizaguirre, Como se formó el país argentino, 1928; S. H. Wilcocke, Hist. of ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] del Deniker, e quello predominante nella razza antica, cosiddetta diLagoa Santa. La regione della radice nasale è spesso assai indocinesi, ecc. Jucaghiro keile-i e keile-ni "rosso", čomo-i e čomo-n "grande": čomo-č "è grande", amy-bei "nero": emi-č " ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] occidentale cioè dall'Ogoué (dove è conosciuta presso i Fang) fino al lago Ciad, e da questo al Senegal, 5° al Madagascar. Così rimangono basso sulla testa della lama, di cui abbiamo esempî in Italia, ad es. a Bernate diComo, e con leggiera variante ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] del Lago Superiore. di Venezia, Alberto Gerardi di Roma, Luigi Matteucci di Faenza, Pietro Maccaferri di Bologna, Benedetto Zalaffi di Siena, i fratelli Molfettini di Bergamo, Guido Ravasi diComo, Alberto Calligaris di Udine, ecc. Nell'esposizione di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] diretto da Abramo Massina.
L'Araldo. - Organo di destra (1881-1890).
La Provincia diComo. - Liberale, poi fascista, fondato nel 1892 in luce delle navi romane affondate nel lagodi Nemi; è pittore a preferenza di paesaggio e ha fatto parte del gruppo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] indipendente), nonché la Liburia, ossia il fertilissimo territorio fra il Clanio (ora Regi Lagni), il lagodi Patria e le città di Cancello e di Nola, il ducato napoletano, oltre che contro il secolare nemico longobardo, dové difendersi altresì, in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , colà ancorati. Si pensò allora di tentare la traversata del lago per sbarcare sulla sponda veronese e compiere sopraggiungenti, ma calorosi appelli della popolazione diComo, gli fecero cambiar rotta. A Como, Garibaldi si apprestava a difesa, quando ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] steppiche poste fra il mar Caspio e il lago Aral, e dai Kirghisi a oriente di quest'ultimo.
Caccia alla corsa (caccia à provincie di Brescia e diComo. Da qualche anno la produzione italiana soffre la concorrenza di fabbriche tedesche. Unità di ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...