FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] , Lettere, I e II). Il nome del F. appare per la prima volta nell'anno 1550 (sotto Giulio III) per l'assegnazione del canonicato di S. Pietro di Nesso sul lagodiComo. Nel 1555 il F. fu abbreviatore sotto Paolo IV Carafa.
All'indomani dell'elezione ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] allora inclusa nel territorio diocesano diComo. Qualche tempo dopo, il nipote di papa Gregorio XIV e generale delle milizie pontificie, Ercole Sfondrati duca di Monte Marciano, possessore di vasti territori intorno al lagodiComo, lo incaricò dell ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] lecito avanzare qualche congettura. Si sa per certo che la cattedra di paesaggio fu istituita nel 1838 ad personam per G. Bisi, il .
Al 1870 circa risale lo splendido scorcio del LagodiComo (collezione privata: Acquosissima Lombardia, p. 59), ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] incontro tra il Manzoni e la B. al maggio del 1807, quando quegli compì un'escursione da Blevio al Caleotto, sul lagodiComo, ma l'ipotesi non è sufficientemento fondata.
Sollecitato in tal senso dalla madre il Manzoni, che in una lettera al Fauriel ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] 1943 Peregalli, allora allievo ufficiale dell’esercito italiano, si trovava in licenza presso la casa di famiglia a Moltrasio, sul lagodiComo: alla notizia della fuga del re e del governo dalla capitale, nonché del generale sbandamento dell ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lagodiComo. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] , il 22 maggio 1975.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Arch. e atti d. Soc. ital. di chir., II (1975), p. 46; in Riv. archeol. dell'antica provincia e diocesi diComo, CLVICI-VII (1974-75), pp. 253-256; in Periodico d. Soc. storica comense, XLV (1974-1977 ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lagodiComo. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] Edit 16, CNCE 33437).
Non si conoscono né il luogo né la data della morte di Pensi.
Fonti e Bibl.: C. Cantù, Storia della città e della Diocesi diComo, Firenze 1856; R. Fulin, Documenti per servire alla storia della tipografia veneziana, in Archivio ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] Gini, Storiografi comaschi del Settecento e dell’Ottocento, in Larius: la città e il lagodiComo nelle descrizioni e nelle immagini dall’antichità classica all’età romantica, a cura di P. Gini - G. Miglio, II, 1, Milano 1966, pp. 349-351; F. Venturi ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] Grand hôtel Bellagio (già villa Serbelloni) a Bellagio sul lagodiComo (1870), la fontana detta "La Bollente" ad E. Alemagna (il parco fu realizzato, dopo il 1891, sul progetto di Alemagna). Intorno al 1885 il C. realizzò a Veduggio e a Cassago ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] Nalato ebbe tutte le opere sottoposte a interventi di censura. Per sfuggire ai controlli di polizia, nel 1944, si rifugiò a Lezzeno, sul lagodiComo, dove non abbandonò i progetti editoriali e tentò di rilanciare per la terza volta la Modernissima ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...