NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lagodiComo, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] ), pp. 77-83; A. Calderini, in Rivista archeologica dell’antica provincia e diocesi diComo, CXXXVI-CXXXVII (1954-55), pp. 85-100; F. Magi, in Atti della Pont. Accad. rom. di archeologia, s. 3, Rendiconti, XXVIII (1956), 1-2, pp. 109-132 (con elenco ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] (ibid. 1823), Il ritorno dalla Russia (ibid. 1824), e altri: Viaggio al lagodiComo (Como1817); Milano e la Lombardia nel 1818 (Milano 1819); Peregrinazioni: viaggio al lago d'Orta, a Varallo, a Ginevra pel Sempione (ibid. 1822); Lettere da Telgate ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lagodiComo, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] 1713. Non si hanno notizie del fatto che la sua richiesta sia stata accolta. Rubino non si sposò e lasciò il titolo di conte e le proprie cospicue sostanze al nipote Diego Rubino con testamento datato 24 febbraio 1724.
Morì a Milano il 7 agosto 1728 ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] da Campione, un medio possidente longobardo stanziato nell’alto lagodiComo, donava alla basilica di S. Ambrogio, fuori dalle mura della città, insieme alla chiesa di S. Zeno, di fondazione familiare, anche uno xenodochio per poveri e pellegrini ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] scene passando il resto della sua vita presso il lagodiComo. Si spense a San Varano, frazione di Forlì, il 17 ott. 1955.
Dotata di una voce dal timbro dolcemente flautato e di un'ottima emissione dalle "profonde vibrazioni emotive" (E Battaglia ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] .
Dopo i tumulti del 1848 si ritirò a vivere sul lagodiComo. Morì a Cadenabbia il 27 marzo 1849.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Autografi, R. M.; Archivio di Stato di Pavia, Antico archivio dell’Università, Medicina, 47, Registri 816 ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lagodiComo (Castiglione d'Intelvi in provincia diComo) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] ); R. Bossaglia, Stucchi decorativi in Lombardia,in Arte e artisti dei laghi lombardi, Como 1964, II, pp. 14-16; G. Vezzoli, La scultura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III,Brescia 1964, pp. 475-477; F. Cavarocchi, Artisti della Valle ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] disturbi cardiaci e suggerito un soggiorno sul lagodiComo. Da Milano, dopo un rapido passaggio per pp. 167-171, II, 1841-1843, con un supplemento per gli anni 1819-1840 a cura di C. Pischedda, Bologna 1968, pp. 36-38, 50-52; R. Romeo, Cavour e il ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] l’agosto del 1921 a Sala Comacina musicò l’operetta I gigli del Redentore su libretto di Giovanni Maria Sala. In seguito si stabilì a Moltrasio sul lagodiComo.
Nel 1923 iniziò a collaborare con Carlo Lombardo, che gli fornì il libretto de Il paese ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] storico-artistica, Milano 1877, p. 149; E. Motta, La più antica descrizione poetica a stampa del LagodiComo, in Società storica per la provincia e antica Diocesi diComo, LIV (1902), pp. 117-121; A. Caretta, Bettino da Trezzo e la peste del 1485-86 ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...