PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] Massimo, il suo ultimo figlio e, a causa della guerra, la famiglia si trasferì sul lagodiComo a Tremezzo, accanto alla villa di Tito Fontana, fratellastro di Lucio (Pajetta, 2009, p. 1228). In questo periodo si accostò alle modalità pittoriche del ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] , in un documento lo nomina come un sacerdote venuto dal lagodiComo ("un certo D. Carlo Cossonio del lagodiComo"). Certamente egli doveva però avere dei contatti con l'ambiente musicale di Milano, se le sue composizioni erano state favorevolmente ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] sostegno per le popolazioni del terzo mondo. Nel 1974, sempre affascinato dal paesaggio del LagodiComo, acquistò e restaurò la settecentesca villa del Balbianello a Lenno, fra Menaggio e Argegno, per farne un grande centro geografico ed esplorativo ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] alcuni fatti geologici interessanti le industrie che si osservano presso Menaggio sul LagodiComo, lungo la linea di confine tra le rocce cristalline e le sedimentarie, ibid., III (1840) pp. 497-509; Su la giacitura, l'escavazione ed il trattamento ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] 1890 fu incaricato dei rilevamenti nelle Alpi occidentali, fra il lagodiComo e le valli di Pinerolo: l’area, al centro dei suoi interessi per oltre 40 anni, fu il suo più importante campo di studi, con circa 50 pubblicazioni e 14 fogli della Carta ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] sua vita restò molto legata alla città in cui visse, se si eccettuano pochi viaggi di lavoro o diporto: a Mantova, Modena, Bologna, Brescia, nell’oltrepò, sul lagodiComo, a Monza e nei Comuni fuori Milano.
Tanzi fu uomo franco, generoso e sincero ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] 'anni si convertì completamente alla fede cattolica.
Morì a Roma il 12 giugno 1916 e fu sepolto alle falde del monte Olimpino presso il lagodiComo.
Una disponibilità ed attenzione a interessi molteplici, sia pure logicamente coordinati, una volontà ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] lagodiComo, e da Caterina Bergamo, unitisi in matrimonio nel 1775.
Fu avviato alla musica dal padre, suonatore dilettante di Théâtre-Italien de Paris 1801-1831: chronologie et documents, a cura di J. Mongrédien, V-VIII, Paris 2008, con tutte le ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] anche da uno slancio devozionale, si ritirò a vivere nella magnifica villa della famiglia Erba a Cernobbio, sul lagodiComo, dove ospitò anche una dozzina di suore, il marito cominciò a trascorrere la maggior parte del suo tempo a Roma, dove si fece ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] attivamente impegnato fra Pavia, Cremona, Locarno e le località del lagodiComo nella preparazione dei galeoni, delle difese fluviali e nel reclutamento di guastatori e "navaroli". Alla ripresa degli scontri con i Veneziani, nel 1431, la flotta ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...