DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] destinate ai privati" (G. D. ..., 1981, p. 9).
Nel 1922 partecipò al concorso indetto dall'Accademia di Brera per il piano regolatore dell'isola Comacina nel lagodiComo, donata allo Stato italiano dal re del Belgio nel 1920.
L'intento era quello ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] Archeologia e storia nella Lombardia Padana. Bedriacum nel XIX centenario delle battaglie. Atti del Convegno - Villa Monastero di Varenna, lagodiComo 1969, Como 1972; G. Pontiroli, Catalogo della sezione archeologica del Museo Civico «Ala Ponzone ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] nel territorio dei grandi laghi prealpini (il Garda, il lago Maggiore e il lagodiComo) e nelle roccaforti ivi ubicate, Willa si rifugiò nel castello dell’isola di San Giulio nel lago d’Orta. Ma pochi mesi dopo l’incoronazione imperiale del ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] bonifica idraulica intrapresa tra il 1817 e il 1819 nell’area acquitrinosa delle paludi di Colico, sulla sponda nord-orientale del lagodiComo, ove aveva dei possedimenti. «Moderato e prudente» nella pratica clinica, così da avere «un’estesa privata ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lagodiComo, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] con la nuova moglie, Maria Borgocaratti (sposata dopo la morte di Francesca Chiappa nel giugno del 1839), i sei figli e la AG.XV.7.103. Dieci lettere a Cesare Cantù nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, Carte Cantù, R.8 inf., inserto 1, cc. 11- ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] venne acquistato dal conte Sommariva ed è ricordato, dapprima, nella sua casa parigina ed in seguito nella sua villa sul lagodiComo (Ticozzi, 1831, II, p. 72; De Boni, 1840). È stato supposto (Mazzocca, 1981) che si tratti del dipinto, raffigurante ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] Rosa, nata il 12 dic. 1915.
La villa Greppi-Frizzi, progettata nel 1914 per i genitori a Varenna, sul lagodiComo, è la sua prima opera costruita.
La razionalità della pianta trova configurazione in un volume leggermente articolato. Nel prospetto ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lagodiComo, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] Antonio Abbondi, detto lo Scarpagnino, proto dei provveditori al Sale, a causa dei troppi impegni assunti in qualità di proto di S. Marco e di soprintendente al Lido (Paoletti, 1893, p. 261; Forlati, 1940, pp. 280 s.; Dazzi, 1941, pp. 37-39; McAndrew ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] ferrovia da Milano a Venezia, parallelamente si fece promotore della società per la navigazione del lagodiComo.
Negli anni giovanili la vita di Alessandro Porro e dei fratelli maggiori Carlo e Francesco appariva pertanto destinata, sulle orme del ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lagodiComo, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] , fu però quella del record del mondo in immersione con pilota a bordo, che conseguì nel 1948 nelle acque del lagodiComo con il batiscafo C3, progettato, costruito e pilotato dall’inventore stesso.
L’origine del nome è singolare: il 28 aprile ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...