• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [231]
Arti visive [132]
Storia [79]
Geografia [45]
Europa [43]
Italia [39]
Letteratura [31]
Archeologia [29]
Religioni [28]
Diritto [20]

INTELVI, VALLE di

Enciclopedia Italiana (1933)

INTELVI, VALLE di (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Solco vallivo, che si apre fra il Lago di Como e quello di Lugano, costituito, nel suo complesso, da due valli defluenti rispettivamente verso i due detti [...] che le percorrono prendono ambedue il nome di Telo. Assai più importante per ampiezza e per ricchezza di centri abitati è la valle che discende verso il Lago di Como, in corrispondenza del paese di Argegno. Di qui la carrozzabile risale fino a un ... Leggi Tutto

QUAGLINO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAGLINO, Antonio Giuseppe Ovio Oculista, nato il 13 ottobre 1817 a Zabiena presso Biella, morto nella sua villa di Tremezzo sul lago di Como il 13 gennaio 1894. Si laureò in medicina e chirurgia a [...] dei primi pubblicati in argomento. Nel 1871 fondò gli Annali d'oftalmologia, che concorsero potentemente a diffondere gli studî di oftalmologia e a tenere alto il nome italiano anche in questa branca della medicina. Morì cieco per un'oftalmia ribelle ... Leggi Tutto

IMBARCADERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCADERO (dallo sp. embarcadero "pontile da imbarco"; fr. embarcadère; ted. Ladebrücke; ingl. wharf) Gustavo Giovannoni L'approdo di barche in porti o in piccoli bacini privati, spesso connessi con [...] barche. Numerosi gli esempî nelle ville sul Lago Maggiore, sul Lago di Como e sulla riviera ligure. Applicazione più comune e la stazione in costruzione a Napoli), le quali contengono uffici e locali a servizio di viaggiatori che arrivano o partono. ... Leggi Tutto

NEAGH, Lago

Enciclopedia Italiana (1934)

NEAGH, Lago (Lough Neagh; A. T., 49-50) Riccardo Riccardi Lago dell'Irlanda settentrionale, il cui centro è situato a circa 54°35′ di lat. N. e a 6°20′ di long. O. Occupa una depressione di sprofondamento [...] ripiano basaltico dell'Antrim, e ha una superficie di 320 kmq. (più di due volte quella del Lago di Como). Lo specchio delle acque si estende in media a 16 m. s. m. (16,5 ad acque alte); la massima profondità è di m. 31 (volume delle acque kmc. 3,6 ... Leggi Tutto

GIGOLA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGOLA, Giovanni Battista Miniatore, nato a Brescia nel 1769, morto a Tremezzo, sul lago di Como, il 7 agosto 1841. Studiò a Roma e a Parigi, ebbe molta rinomanza nella Milano capitale del Regno italico, [...] dal famosissimo F. Quaglia. Se il Quaglia lavorò per Napoleone I, il G. fu il miniatore ufficiale del viceré Eugenio di Beauharnais. Celebre come miniatore, volle tentare anche lo smalto su porcellana. Belle e ricche collezioni delle sue opere sono a ... Leggi Tutto

PIONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIONA Abbazia lombarda situata sulla penisola che chiude a E. il laghetto omonimo, insenatura del Lago di Como; circa 6 chilometri a SO. di Colico. La chiesa di San Nicolò, a una navata, con soffitto [...] Giustina (forse del sec. XII), si può ritenere fondatamente del sec. XI per l'affinità che presenta con S. Pietro di Civate (circa 1040). Nell'abside affreschi bizantineggianti del Duecento. Il chiostro, del 1252, è a portici con archi a tutto sesto ... Leggi Tutto

Mussolini, Benito

Enciclopedia on line

Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] le funzioni di capo dello Stato e capo del governo. Installato a Gargnano (sul Lago di Garda), seguì apr. 1945) e tentò di contrattare la propria incolumità con il Comitato di liberazione nazionale. In fuga verso Como, in divisa da soldato tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussolini, Benito (7)
Mostra Tutti

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] , a pianta complessa come il S. Fedele di Como - tra cui grandeggiano ancora le cattedrali di Modena, di Parma, di Piacenza, di Cremona, S. Zeno di Verona, S. Maria Maggiore di Bergamo. Risulta dal complesso di quei monumenti che i costruttori dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] cantiere Oneto per il console britannico a Genova Yeats Brown, suscitarono l'ammirazione e i desideri di alcuni genovesi. Un nuovo club nacque sul Lago di Como nel 1872 (Regate Club) proprietà del commodoro duca Ludovico Melzi d'Eril. Il 1872 segnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] regioni, con riguardo ad avvenimenti, ed età, d'eccezione di quelle regioni, come per la figura del Medici e la sua breve signoria sul lago di Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni; o più mirare a costumi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 63
Vocabolario
lariano
lariano agg. [der. di Lario (dal lat. Larius), antico nome del lago di Como]. – Che si riferisce al lago di Como e alla zona circostante.
oròbico
orobico oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali