Figlio primogenito (n. Milano 1495 - m. 1555) di Bernardo Medici e di Cecilia Serbelloni. Dopo aver svolto per conto di Francesco II Sforza alcune imprese militari, ottenne nel 1523 il castello di Musso [...] (LagodiComo), e ne fece la base delle sue mire ambiziose di conquiste territoriali, lottando contro i Grigioni (1525) e poi nella Brianza. Battuto dal governatore di Milano de Leyva (1527), venne a patti; ma quando al ducato di Milano tornò ...
Leggi Tutto
(lat. Orobii) Popolazione preromana di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici delle Alpi, cui è attribuita la fondazione diComo e Bergamo.
Alpi Orobie Sezione delle Alpi Centrali, ubicata [...] tra il LagodiComo e il fiume Oglio, a S della Valtellina. Sono formate da una catena, parallela all’andamento generale del sistema alpino, culminante nel Pizzo di Coca (3050 m). ...
Leggi Tutto
Fiume lombardo, politicamente italo-svizzero, lungo circa 50 km. Ha origine in Svizzera (Grigioni), nell’alta Val Marozzo, a O del Passo di Maloia, con il nome di Maira; traversa la Val Bregaglia ed entra [...] in Italia dopo Castasegna. Si getta nel LagodiComo presso Gera Lario. Il suo maggior affluente di destra è il Liro. ...
Leggi Tutto
Intelvi, Val d’ Depressione trasversale della dorsale posta tra i laghi diComo e di Lugano, a doppio spiovente; è percorsa da due torrenti, ambedue chiamati Telo e terminanti l’uno ad Argegno (Lagodi [...] Como) e l’altro a Osteno (Lagodi Lugano). È un frequentato luogo di villeggiatura. ...
Leggi Tutto
Divaricazione che i ghiacciai, scendenti dai rilievi montuosi, possono presentare in zone più aperte dando origine a due lingue che progredendo per proprio conto scavano due solchi distinti. Esempio di [...] d. è la biforcazione della vallata glaciale ora occupata dai rami diComo e di Lecco del LagodiComo. ...
Leggi Tutto
(o Valassina) Valle della Lombardia centrale, situata tra il LagodiComo propriamente detto e il Lagodi Lecco. La percorre il fiume Lambro nel suo primo tratto, prima di gettarsi nel Lagodi Pusiano. [...] Centri principali sono Asso e Canzo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diComo (11 km2 con 1734 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Valle d’Intelvi, a 779 m s.l.m. sul displuvio fra il LagodiComo e quello di Lugano. Località di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] pertica contro il fondo, altre vogando a scorridoia con un sol remo di poppa. La barca finanziera è in uso sul LagodiComo ed è chiamata così perché era il tipo adottato dalla Guardia di finanza; è lunga e stretta con quattro, sei od otto vogatori ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e quasi per intero la zona prealpina che a oriente del Lagodi Garda e fino all'Isonzo s'interpone fra queste e la pianura ancora più ne furono allargati i confini da Diocleziano, raggiungendo il LagodiComo a O., la Sava a E. Nel Medioevo il nome ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Bereguardo); 5. MilanoAbbiategrasso (Naviglio Grande); 6. Lagodi Mezzola-LagodiComo-Lecco-Trezzo-Milano-Pavia (Lagodi Mezzola, Canale di Mezzola, LagodiComo, Adda, Naviglio della Martesana, Naviglio di Pavia); 7. Milano-Lodi-Fiume Adda-Fiume Po ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...