• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [29]
Arti visive [17]
Storia [16]
Geografia [16]
Europa [13]
Italia [10]
Archeologia [10]
Ingegneria [4]
Temi generali [4]
Trasporti [4]

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] si conoscono abitati all’aperto, ma sono frequenti gli insediamenti in grotta; è da segnalare la presenza di abitati su palafitte (La Marmotta sul Lago di Bracciano nel Lazio; La Draga a Pla de l’Estany in Catalogna). È attestata un’attività agricola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] simile, in rapporto con la differente situazione ambientale (presenza di fico e di vite selvatici), si ha per l'insediamento neolitico, ora sommerso, della Marmotta nel lago di Bracciano. L'affermazione dell'agricoltura nel Neolitico (tra il VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] , cioè su palificazioni verticali o su terreno consolidato per mezzo di tronchi orizzontali e di un riempimento di terra e sassi. La recente scoperta nel Lago di Bracciano (Roma) di un abitato caratterizzato da ceramica impressa e lineare (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] rituali si colgono nei siti perilacustri attualmente sommersi: a Vicarello, nel Lago di Bracciano, sulla superficie di un grande tumulo di pietre e sul piano di calpestio dell'area circostante, delimitata da un muretto, sono venute in luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ONORIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio I Antonio Sennis Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] (il ms. Vat. lat. 3764) - gli assegna inoltre il merito di aver restaurato l'Aqua Traiana, l'acquedotto che portava l'acqua dal lago di Bracciano fino sulla sommità del Gianicolo, e di avere fatto costruire un mulino sulle pendici del colle, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MASSIMO IL CONFESSORE – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO I (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] Distribution of Sardinian Obsidian, ibid., pp. 57-70; M.A. Fugazzola Delpino - M. Mineo, La piroga neolitica del lago di Bracciano ("La Marmotta"), in BPI, 86 (1995), pp. 197-266; C. Renfrew - P. Bahn, Archeologia. Teorie metodi pratica, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

NOBILE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Umberto Francesco Surdich – Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] e Bibl.: Presso il Centro documentazione Umberto Nobile, inaugurato il 28 novembre 1980 a Vigna di Valle, sul lago di Bracciano, annesso al Museo storico dell’Aeronautica militare, si conservano pubblicazioni, fotografie e carte geografiche relative ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – GOODYEAR TIRE AND RUBBER COMPANY – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILE, Umberto (2)
Mostra Tutti

PAPARESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI Marco Vendittelli – In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] controllo della vasta porzione del territorio romano compresa tra la costa tirrenica e il lago di Bracciano, impadronendosi di tutti i castelli della zona, di alcuni dei quali essi stessi dovettero promuoverne la fondazione, tra i quali si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS

PROTO, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTO, Paolina Enrico Lancia PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] delusa, amareggiata, scontenta dei ruoli offerti, alla fine degli anni Settanta decise di ritirarsi a vita privata nella sua abitazione di Anguillara Sabazia, sul lago di Bracciano, dove si spense il 2 ottobre 1989. Filmografia (esclusi i film citati ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVACCHINO FORZANO – FRANCESCO PASINETTI – RAFFAELLO MATARAZZO

SOMENZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMENZI, Vittorio. Carmela Morabito – Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] si arruolò nella Regia aeronautica e nel ruolo di geofisico fu nominato sottotenente di complemento del genio aeronautico presso l’Osservatorio scientifico sperimentale di Vigna di Valle, sul lago di Bracciano. Nell’aprile del 1943 passò allo stato ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMENZI, Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
braccianite
braccianite s. f. [dal nome del lago di Bracciano, in prov. di Roma]. – Roccia eruttiva effusiva della famiglia delle tefriti leucitiche, caratterizzata da relativa scarsità del plagioclasio e da presenza di sanidino; è originaria dei dintorni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali