CASTELGANDOLFO
F. Castagnoli
Piccola città del Lazio posta sul costone che si erge ripido a O sul lagodiAlbano. Il nome deriva da quello della famiglia romana Gandolfi che vi costruì un castello nel [...] lago, presso le cui rive rimane ancora un grandioso ninfeo (detto Bergantino), oltre alle fondazioni di moli e di un faro. La villa di XXVI, 1914, pp. 37-50; G. Lugli, La villa di Domiziano sui colli Albani, in Bull. Com., XLV, 1917, pp. 29-78; XLVI, ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] esplorati intorno al lagodi Viverone, è nota anche negli abitati del lagodi Varese e dai ripostigli di Cascina Ranza ( .G. Gierow, The Iron Age culture of Latium, 2° vol., The Alban Hills, Lund 1964.
C.E. Östenberg, Luni sul Mignone e problemi della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Rhea Silvia, figlia del re di Alba, Numitore, e la città nasce da una colonia diAlbani. La fondazione fu fissata da attinse dal Lagodi Martignano. Alquanto malsana servì quasi esclusivamente per la Naumachia di Trastevere e per gli Orti di Cesare.
h ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di forti polluzioni. Nel caso di bacini interni, come i laghi di Nemi e diAlbano nel Lazio, le diatomee segnalano le tracce di vegetazione e degli incendi forestali durante l'Olocene al Lagodi Origlio (Ticino Meridionale), in BSocTicScNat, 83 (1995 ...
Leggi Tutto
NEMI, Lagodi
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] da C. Ricci, esaminò a fondo la questione compilando un progetto che contemplava l'eventuale escavazione di un nuovo emissario dal lago nemorense a quello albano, più basso, progetto non attuato poi.
Nel 1927, l'ing. G. Ucelli studiò un nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] "Tomba degli Orazi e Curiazi" diAlbano e in figurazioni di urne etrusche e di pitture romano-campane. La grande da piccole necropoli rurali della zona fra il lagodi Chiusi e il lago Trasimeno.
Per ciò che concerne la suppellettile decorata ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] raduni nei santuari, come quello di Iuppiter Latiaris sul Monte Albano (centro di una lega religiosa diretta da Alba suo centro presso l’ara di Diana in nemore Aricino, con l’esclusione di Roma. Dopo la vittoria al lago Regillo, questa impose il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (14,7 km2 con 8706 ab. nel 2008). È uno dei cosiddetti Castelli Romani, situato a 426 m s.l.m. sull’orlo occidentale del cratere del LagoAlbano (detto anche di C.). Località [...] VIII (1624), che ne fece la residenza pontificia estiva. I P lateranensi (1929) hanno riconosciuto il palazzo papale e le vicine ville Barberini e Cybo proprietà pontificia, con diritti di extraterritorialità. Dal 1936 vi ha sede la specola vaticana. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] uniti da un rito comune sul Monte Albano, che riprende con probabilità un documento epigrafico arcaico (di seconda mano: la fonte è forse il Superbo nella battaglia del Lago Regillo, del 496 a.C.: un tempio di grandi proporzioni anche nella fase ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] di notizie economiche, fisiche, antiquarie sopra Castel Gandolfo Albano Ariccia Nemi loro laghi ed emissarii. Sopra scavi recenti di e proponendo rimedi per risanare il lago (poi prosciugato nel 1838).
Il primo contributo di rilievo a un problema che ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...