Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] notevole aiuto l'esame del cosiddetto Ninfeo Bergantino costruito artificialmente presso il lagodiAlbano in età forse domizianea. Gli elementi di affinità con la grotta di S. sono tali da far ritenere assolutamente certa la sua filiazione da questa ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] de reg. Caccavarii" (cioè S. Carlo ai Catinari), che nel 1277 permuta con Riccardo di Matteo Annibaldi il castello di Malaffitto presso il lagodiAlbano, in cambio della tenuta "Arcus Tiburtinus" fuori porta S. Giovanni, comprendente Tor Fiscale e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] a far parte del demanio imperiale, favorendo la realizzazione di alcuni grandi complessi residenziali (ville di Domiziano sul LagodiAlbano e di Caligola sul Lagodi Nemi).
Un altro evento di grande importanza per l’assetto della regione si realizza ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] possessiones Tiberi Caesaris, fundum Molas, massa Nemus, il lacus Turni e il lacus Albanus.
LagodiAlbano. ― Fin dall'antichità più remota il lagodi A. costituì sempre un forte richiamo per le popolazioni dell'antico Lazio. In particolare intorno ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Acqua Santa e pubblicò nel 1913 un piano di trasformazione di Valle Violata presso il lagodiAlbano in stabilimento balneare; nel 1920 aprì a Roma, in via Emanuele Filiberto n. 138, una fabbrica di ceramiche, apprezzata alla Settimana dell’industria ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] e idrobiologia, n.s., 1949, vol. 4, pp. 116-155 (con V. Socciarelli); Il lagodiAlbano II. Le società litorali, ibid., 1951, vol. 6, pp. 3-32; Il lagodiAlbano III. Le società bentoniche profonde, ibid., n.s., 1953, vol. 8, pp. 5-24 (con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] loro da Bonifacio IX: il C. si accampò vicino alla fortezza della Molara, presso il lagodiAlbano, e devastò la zona sotto Rocca di Papa. Inoltre, le successive vicende romane, caratterizzate da una violenta lotta tra le fazioni, consentirono al C ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] conoscenze, al primo quindicennio del XIX secolo, eccezion fatta per quello raffigurante le sorelle Isabella e Alessandra Potocka sulle rive del lagodiAlbano, datato 1780 (Wilanów, Museo del Castello).
È del 1807 una delle due grandi "conversazioni ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] si trova Rovine presso Roma, firmato e datato 1877.Nel Museo Thorvaldsen di Copenaghen si conservano due acquerelli: Veduta dal Palatino, firmato e datato Roma 1834, e LagodiAlbano senza firma né data (L. Müller, Description des tableaux et dessins ...
Leggi Tutto
CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408)
H. von Hesberg
Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] e il Lazio dall'età della pietra alla formazione della città, Roma 1985, pp. 195 ss., 221 (con bibl.).
Emissario del lagodiAlbano: G. Lugli, La tecnica edilizia romana, I, Roma 1957, pp.· 96, 354, fig. 81, tav. XVII, 3.
Ville repubblicane: H. von ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...