L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ) dove, similmente, le cappelle e le celle per i monaci sono allineate lungo i lati di sale ipostile e il santuario , in Mongolia, in Manciuria, nei territori dei Buriati intorno al Lago Baikal e dei Calmucchi a nord-est del Mar Caspio.
...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] con porta sulla metà di uno dei lati lunghi. La quantità di ossa terremoto, si impiantano alcune celle di monaci. Dalle monete il periodo può essere sponda orientale del Giordano, a metà tra il Lago di Tiberiade e il Mar Morto. Lo svolgimento degli ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] severiana montato alla soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. Cosma e Damiano; o ancora delle valve a un benedettino che era stato monaco a Montecassino e che dunque Stroya e Väversunda, presso il lago Vättern. In questi ultimi la ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] forti o castelli, nei quali abitavano a guisa di monaci guerrieri i difensori della Dār al-Islām (territorio islamico al lago rettangolare che occupava gran parte del cortile e che prelude al caratteristico amore per le acque e il verde dei giardini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] e il 600, all'inizio della supremazia politica dei Medi. Il tempio occidentale presenta un vestibolo, aperto iraniano, sulle sponde di un lago, è un tempio costruito sotto Khusraw comunitari e celle per i monaci, la cui destinazione viene ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] sec. d.C.) e l'abbandono di B. da parte dei Kidariti, alla fine del IV sec. d.C. La datazione collegato ad altri ambienti verosimilmente destinati ai monaci, è un santuario di forma quadrata con fiume Arghandab, a sud del lago di Nawur. Qui e nel ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] (kỳhx di Casde Ashby) ed il corteo dei cavalieri sulla coperta di una klìne (kỳlix di Monaco 2618), mentre generalmente, sia per le coperte Slenga nella Mongolia settentrionale (Noin-Ula, a S del lago Baikal). Le tombe ivi esplorate fra tre gruppi di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] ed il IX-X sec. d.C. numerosi monaci cinesi intrapresero viaggi dalla Cina verso l'India e sec. d.c.)
Nella regione idrografica che va dalla catena montuosa dei Dangrek a nord, al lago Tonle Sap ad ovest ed a tutto il medio e basso corso del ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] Khotan (v.), e a settentrione fino alle sponde meridionali del lago d'Aral includendo il Choresm (v.) e la Sogdiana mentre visibili sia sulla veste del Buddha, sia su quella dei due monaci. La mano destra del Buddha è nel gesto della rassicurazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] di Angkor sulla riva meridionale del Lago Tonle Sap (Cambogia) sviluppò un Phu, mentre Jayavarman VII, il più grande dei re angkoriani, che ascese al trono nel -XVIII secolo, da parte di monaci buddhisti.
Maggiori informazioni provengono dalla ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...