Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] forti o castelli, nei quali abitavano a guisa di monaci guerrieri i difensori della Dār al-Islām (territorio islamico al lago rettangolare che occupava gran parte del cortile e che prelude al caratteristico amore per le acque e il verde dei giardini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] e il 600, all'inizio della supremazia politica dei Medi. Il tempio occidentale presenta un vestibolo, aperto iraniano, sulle sponde di un lago, è un tempio costruito sotto Khusraw comunitari e celle per i monaci, la cui destinazione viene ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] fu scavata nel X secolo da eremiti greci noti come monaci basiliani, in costante movimento verso Nord dall’Est, vetrate della chiesa di Santa Croce a Eriskirch, lago di Costanza (1408) come ex voto dei duchi di Montfort-Tettnag; vi è inclusa solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] sec. d.C.) e l'abbandono di B. da parte dei Kidariti, alla fine del IV sec. d.C. La datazione collegato ad altri ambienti verosimilmente destinati ai monaci, è un santuario di forma quadrata con fiume Arghandab, a sud del lago di Nawur. Qui e nel ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] (c. 8) e Valafrido Strabone (c. 8), nella zona del lago di Costanza erano sorti forti risentimenti contro C. e i suoi compagni che del re, C. e i suoi monaci - esperti delle istanze e dei problemi connessi con la evangelizzazione di popoli di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] e monaci, in molti casi grazie alla loro capacità di 'mimetizzarsi', essendo in altri casi falliti i tentativi dei Genovesi di stabilire dei corso del Danubio prima di Ratisbona e le isole del lago di Chiem. In virtù della sua esattezza la carta ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] Cavalero di S. Nicolò dalle monache di S. Lorenzo di S. Giorgio Maggiore la metà di un lago e di una fossa de Campaudo e la 5 (1314, 30 agosto).
35. Relazione all'Eccell.mo Collegio dei Savi ed Esecutori alle Acque sulle Valli e Lagune, 1662, in AA ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] di un volgarizzamento delle formule notarili di Ranieri del Lago assegnabile all'area di Viterbo e alla prima metà (1252/1258), in E. Monaci, Storie de Troia e de Roma, Roma 1920; Quaderno dei capitali della Compagnia dei Boni di Pistoia (1259), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] ideale, da cui i monaci avrebbero dovuto prendere ispirazione per l’edificazione dei monasteri. Essa evidenzia come e tesori sommersi, alcuni dei quali ricordano il ritrovamento delle navi romane sul fondale del Lago di Nemi, del cui recupero ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] (kỳhx di Casde Ashby) ed il corteo dei cavalieri sulla coperta di una klìne (kỳlix di Monaco 2618), mentre generalmente, sia per le coperte Slenga nella Mongolia settentrionale (Noin-Ula, a S del lago Baikal). Le tombe ivi esplorate fra tre gruppi di ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...