L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ) dove, similmente, le cappelle e le celle per i monaci sono allineate lungo i lati di sale ipostile e il santuario , in Mongolia, in Manciuria, nei territori dei Buriati intorno al Lago Baikal e dei Calmucchi a nord-est del Mar Caspio.
...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] » sono, infine, gli «epitaffi per stūpa» (taming), destinati esclusivamente alle tombe di monaci buddhisti. Essi condividono grosso modo le caratteristiche retoriche dei testi dei muzhi, ma sono visibili all'esterno. La lastra viene infatti murata su ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] con porta sulla metà di uno dei lati lunghi. La quantità di ossa terremoto, si impiantano alcune celle di monaci. Dalle monete il periodo può essere sponda orientale del Giordano, a metà tra il Lago di Tiberiade e il Mar Morto. Lo svolgimento degli ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ), sia nella pittura nordica, come dimostra l’Adorazione dei pastori di Hugo van der Goes, dove sono due il pubblico privilegiato, i monaci benedettini della chiesa piacentina seduti , dove l’acqua specchiante del lago e l’azzurro trasparente del cielo ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] 'abbazia di Reichenau, sul lago di Costanza, una insigne Marco approdò a Venezia, p. 78.
53. È il terzo dei sermoni del Damiani in onore di san Marco. V. pure gli di san Nicola a Bari scritta dal monaco Niceforo e pubblicata da Francesco Nitti Di ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] della Mottella che non a un monaco appartenuto alla schiera eletta dei Benedettini, ancora vivacemente operanti nel frate e poscia rettore a San Benedetto di Capra sopra Sulzano sul lago d'Iseo, poi governatore dell'ospizio di Santa Maria del Giogo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] maree e le correnti, sia dei corsi d'acqua che collegavano il Lago Huron con il Lago Michigan sia della Green Bay missionari si sbarazzarono del saio e dell'aspetto esteriore di monaci buddhisti, che avevano inizialmente assunto in Cina, per adottare ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] severiana montato alla soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. Cosma e Damiano; o ancora delle valve a un benedettino che era stato monaco a Montecassino e che dunque Stroya e Väversunda, presso il lago Vättern. In questi ultimi la ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] dei Vangeli.
Le quattro pagine miniate del cimelio di Monaco (codice di Hatto) presentano un'interessante suddivisione interna dei e, in mezzo, l'apparizione di Cristo, risorto, presso il lago; sul verso, negli angoli a lato delle braccia della croce, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] in cui era abate del monastero di Reichenau sulle rive del lago di Costanza (842-849), redasse un poema che occupa una dei tratti individuali. La carta, che probabilmente era collocata dietro l'altare della chiesa presso il convento delle monache ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...