FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] del mare che trasformò l'antico lago Flevo nello Zuider Zee, il 70 essi si unirono alla rivolta del capo dei Batavi Civilis. In seguito non figurano più nella ; le guerriglie continue; e soltanto i monaci pensarono a difendere la terra contro il ...
Leggi Tutto
TERAPEUTI (Θεραπευταί)
Umberto Cassuto
Secondo il De vita contemplativa di Filone, unica nostra fonte, i terapeuti furono una comunità religiosa giudaica avente la sua sede principale presso il lago [...] supposto che Filone descrivesse qui monaci cristiani); altri invece ha pensato filoniani, e che i costumi e riti dei terapeuti, per quanto si distacchino dalla comune ma probabilmente limitato alla sede del lago Mareotide presso Alessandria, dove a ...
Leggi Tutto
ROMAINMÔTIER (A. T., 20-21)
Rudolf KAUFMANN
*
Villaggio svizzero nel cantone di Vaud, posto a 658 m. s. m., a NO. di Losanna, 34 km. da questa città, sulla linea ferroviaria Losanna-Pontarlier e presso [...] manda le acque al Lago di Neuchâtel. Gli abitanti, in tutto appena 366, lavorano il legno dei vicini boschi e fabbricano dai Bernesi che accordarono delle pensioni ai monaci e fecero di Romainmôtier uno dei principali baliaggi del cantone di Vaud. L ...
Leggi Tutto
LATMOS
Guillaume de Jerphanion
Monte oggi chiamato Beṣparmak dağ, che sorge a 20-30 km. a est di Mileto, da cui lo separa il lago di Vafi Gölü. Nel Medioevo sul Monte Latmos si costituì un importante [...] complesso monastico la cui origine risale al sec. VII, quando monaci del Sinai e di Raithu vi cercarono rifugio dai Saraceni. Resero molto simili, possono essere avvicinate alle decorazioni cappadoce dei secoli XI e XII; un'altra grotta presso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] odierne, i monaci basiliani fuggiti dalla Sicilia sotto l'incalzare delle orde dei Saraceni; sul O, di giardini attraversati da un canale (euripus) che alimentava un piccolo lago (stagnum). Si estendevano su un'area di circa m 100-120 (nel senso ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] spazi di romitaggio per monaci anacoreti (273). Sembra Quella dell'emissario artificiale del lago Fúcino fu la più lunga rispetto a quella di Romolo). Su Romolo "assassino" cf. pure Augustinus, De civitate dei, 2, 14; 3, 6 e 12 e 14, in C.C.L., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] apostoli, dei martiri, dei santi, dei padri della Chiesa e dei suoi uomini (papi, abati, vescovi, preti, monaci, eremiti .
A sua volta, Pietro Martire d’Anghiera (di Arona sul Lago Maggiore) fu prolifico autore di un Opus epistolarum, serie di lettere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] arabe e a introdurre l'astronomia araba al di là dei Pirenei.
La lettera a Lupitus non è la sola f. 12v), scritto nel 976 da un monaco di nome Vigila nel monastero di Albelda e oggi benedettino di Reichenau, sul lago di Costanza, si occupò di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] su fondazione in pietra e con i pavimenti dei vani ricoperti di intonaco. Si tratta di un -State and Royal Centre in North Israel, Monaco 1989, passim.
(R. Dolce)
Creta si accedeva alla valle dove, intorno al lago - secondo le fonti - si disponevano ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] se dare spazio al modello del principe-monaco (alla Pietro Orseolo), o del "re dei frati" (alla san Luigi), ossia a preti nella Venezia del tardo Trecento: la superficie del lago, a dispetto di qualche lieve increspatura, rimase nel suo ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...