SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] il monaco Anscario tentò di introdurre il cristianesimo nella città vichinga di Birka sull'isola di Björkö, situata sul lago Mälaren S. Maria a Visby, consacrata nel 1225 come chiesa dei mercanti tedeschi e divenuta poi cattedrale nel 1572. La chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] stesso a utenti diversi – vescovi, monaci, conversi o laici – sono comunque da notare che il rinnovato culto dei corpi dei santi e la conseguente necessaria come il pulpito di Santa Maria del Lago a Moscufo (Pescara), realizzato da Nicodemo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] del Duecento. Le basi fondiarie e signorili dei Visconti si concentravano allora nel contado a Comasco e poi a Cannobio, sul lago Maggiore, dove affidò la guida della strati della cittadinanza, sostenuto da monaci e conversi cistercensi e da sorores ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] una frazione di Ameno, sul lago d’Orta, nella casa di Ferdinando, che aveva scelto la via dei monti, fu fucilato a Villeneuve, vicino a Milano. Culture ed esposizioni 1874-1940, Milano 2015; Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre, a cura ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] Po, il bacino del lago di Garda e le foci del Tagliamento.Il territorio in cui si stanziò il popolo dei Veneti si affacciava sull' trevigiano, risalente ai primi anni del secolo, ove i monaci intrapresero l'erezione del chiostro e in seguito, nel sec ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] con il quale si laureà nel 1894) e, soprattutto, E. Monaci, dal quale in particolare apprese la metodologia di ricerca e quel costume imperiali nel lago di Nemi, la creazione dell'Accademia d'Italia (1926, in sostituzione dell'Accademia dei Lincei), l ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] contro l'assegno per alimenti ai monaci privi di pensione, presentò un di prosciugamento del lago di Agnano, bonifica , 317;N. Bussolaio, G. C. e la seconda spediz. alla luce dei docum. inediti dell'arch. Guastalla (1860), in Boll. stor. cremonese, s ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] di comunicazione e risanando il lago del Comune in Valdichiana. diventò insanabile e le posizioni dei contendenti si radicalizzarono. Giovanni XXII Castello 1993; A. Rigon, Episcopus Gialidensis: monaci e vescovi alle origini di Monte Oliveto, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] per i casti, i martiri e i monaci; una terza che ospita i santi e le dei beati e ottiene il perdono di tutti i peccati. Per questo la grotta viene chiamata Purgatorio di san Patrizio: il luogo si trova nell’isola Station Island nel Lough Derg (Lago ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] e Giovita, cedendogli i due monaci francesi perché potessero ivi dare lago di Lecco, e quello di s. Pietro nella chiesa di S. Primo a Leggiuno, sul lago cui forse credeva d'avere diritto come capo dei "proceres" ecclesiastici.
Morì il 13 dicembre ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...