RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] in quello di Calumet e Hecla sul Lago Superiore, ai confini fra gli Stati 45 volt di tensione ai poli dell'elettrolizzatore. Dei metalli meno nobili del rame alcuni si accumulano in festa della grande preghiera", per i monaci, a Lhasa, a Gyangtse, ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] figlio Tögüs-Tämür fu battuto dai Cinesi presso il lago Büir, e ucciso nella fuga da uno dei suoi (1388). Al principio del sec. XV, a Qaraqorum nel 1254, designa oggi più particolarmente i monaci incisori di tavole a stampa e di immagini.
Negli ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] dei Boscimani e degli Ottentotti, i quali ultimi specialmente li trattano bene come se fossero membri della famiglia. A nord, verso il Sahara e nelle regioni del lago d'inverno. Fino dal sec. VIII i monaci del S. Bernardo si consacrarono alla pietosa ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] 1113 il vescovo di Ałthamar, in una delle due isole del lago di Vān, si era dichiarato indipendente e aveva trasformato la sua Costantinopoli, ove l'ambizione sfrenata dei candidati alla sede patriarcale, compreso il monaco Tommaso tornato da Roma e ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...]
Il più importante bacino interno è quello dell'Omo, tributario del Lago Rodolfo, del quale tuttavia si hanno poche notizie sicure. Esso si approvata dal clero etiopico, sottoponeva i monaci alla giurisdizione dei loro superiori e del governo etiopico ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] 000. La mortalità è scarsa, e l'eccedenza media dei nati vivi sui morti nel triennio 1922-24 risultò di il versante meridionale del Matese col noto lago carsico e il M. Miletto (m. città soggiogate vescovi, preti, monaci furorio trucidati, cessò ogni ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] principato di Monaco, il dei Frigi. Nei paesi slavi furono scoperte abitazioni scavate nel terreno, riferibili al sec. VIII. Queste capanne, zemjanka, si possono vedere ancora al pregente nei dintorni di Vidin e di Lom in Bulgaria, intorno al lago ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] .
È allo studio dal 1925 un progetto di prosciugamento del lago di Antiochia e delle paludi circostanti, che permetterebbe di coltivare circa 175 sacerdoti: i religiosi, sia monaci (congregazioni basiliane dei soariti e degli aleppini) sia piuttosto ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] è stata diffusa in Europa dai monaci che visitarono o ebbero notizia di quelle altri; gl'Imerî (Imereli; 150.000) del bacino dei fiumi Kvirila e Rion, nella regione da loro denominata Imeretia (p. es. georg. tba "lago", cfr. mingr. toba, laso tiba ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Arcangelo, 1988. Isernia: ex convento di S. Maria delle Monache, chiesa dei SS. Cosma e Damiano, cattedrale, 1981. Longano: chiesa di C. Lotti, ivi 1989; A. Del Bufalo, Il lago di Guardialfiera, Conservazione e sviluppo dell'ambiente e delle risorse ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...