L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . Holm, Storia della Sicilia (trad. Dal Lago-Graziadei), II, nota 1, p. 2 dell'urbanesimo medievale furono dovuti ai monaci ed ebbero forse uno stesso di certe strade: (via dei Chiavari, dei Sediari, dei Canestrari, dei Funari, degli Spadari, ecc. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] diffusione e fioritura magnifica di martiri, di dottori, di monaci.
Quando le invasioni persiane portarono nella regione le loro pavimenti di musaico alla basilica della Moltiplicazione dei pani presso il Lago di Genezaret, e sotto la pavimentazione ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 'el-Kharǵ; scoprì, a metà distanza fra er-Riyāḍ e el-Ladām, un lago lungo circa 1200 m., largo 400, ch'è forse il più grande specchio d del Sinai. Più tardi, per sottrarre i monaci alle angherie dei Saraceni, la sede venne trasferita al Monte Sinai ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] foche vengono abbattuti con clave. Nella maggioranza dei casi, però, l'arma è da getto fra il mar Caspio e il lago Aral, e dai Kirghisi a 1890); M. Miller, Das Jagdwesen der alten Griechen und Römer, Monaco 1883; Zeitschr. f. rom. Phil., XII, p. 146 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] carte elaborate da studiosi monaci nell'ombra dei chiostri, anche se dei bacini lacustri), il criterio sistematico (classificazione dei laghi) e il criterio distributivo (associazione e distribuzione dei laghi alla superficie della Terra). V. lago ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] della trota di lago, che si riproduce nelle acque dolci, esso è un pesce oceanico, e in ogni modo dei mari assai freddi, lagune di Orbetello, quelle della regione pontina (Fogliano, Monaci, Caprolace, Paola), del territorio di Fondi sul confine ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] fino all'epoca moderna, erano separati; il più antico dei due, Kölln, sull'isola formata dai due bracci fiume Tara e raggiungendo a Plavnitza il lago di Scutari (art. 28). Antivari ed quo nei Luoghi Santi; i monaci del Monte Athos erano mantenuti nei ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Siunikh; Hethum, detto lo storico, monaco premostratense, scrisse una storia delle imprese dei Tartari e una breve cronistoria, armeni non uniti di Eǧmiadzin, e poi il cenobio di Sevan sul lago omonimo e il monastero di S. Lazzaro a Venezia.
Data l' ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dei laghi i signori della metropoli lombarda costruiscono le loro ville. Le ville dei Borromeo sul Lago Maggiore nacquero per merito dei , ricchissimo di specie, tenuto con grande cura da quei monaci; e così anche nel Siam, nelle pagode, si vedono ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] fondazioni degl'imperatori e dei magnati di Bisanzio, i monasteri abitati dai monaci greci. Quanta importanza avessero dell'arte cristiana presso i Serbi sulle rive del Mare Adriatico, del Lago di Scutari e della Boiana, e così pure nel centro della ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...