GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di sprofondamento. La prima di queste contiene il Lago Biwa, il più grande dell'Impero, e , se non altro, l'effetto di un aumento dei salarî.
La guerra diede enorme impulso alle industrie del scarsa fantasia. I due monaci tonsurati che incedono con ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di Palice, da lui fondata presso al lago sacro delle divinità sicule dei Palici. Un tale movimento non poteva non la pittura, E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923. La ceramica della Sicilia è stata particolarmente studiata in: B ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] inondano tutta la Balta, trasformandola in un vero lago, da cui emergono le cime dei salici. L'inverno, stagione di acque basse, origine alla colonizzazione romana del tempo di Traiano. I monaci tipografi del convento di Dealu, nel 1532, al ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 15,8, altezza 500 m.), nel quale formava una volta un lago, aprendosi il passaggio verso N. per mezzo di una pittoresca gola, la singolare figura del monaco e patriarca Eutimio, per la sua opera intorno alla correzione dei testi chiesastici e per ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] rigorosa dei deflussi nelle varie stagioni e secondo le necessità agricole e industriali. Il lago artificiale del pure, se anche indirettamente, l'invio frequente nell'isola di monaci di Montecassino (a datare, sembra, dal 1063), di Camaldoli, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] laghi glaciali di circo si trovano nella Šumava; il maggiore è il lago Nero (altezza 1008 s. m.; superficie 0, 18 kmq.; profondità m e Monaco, che assicurano la coincidenza con le altre principali reti internazionali. La regolarità dei trasporti ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] nonché sull'orlo del Bacino di Vienna e sulla regione dei colli orientali, attorno al Lago di Neusiedl e alla bassa Mur. L'area complessiva 2ª ed., Vienna 1917; G. Stolper, Deutsch-Österreich, Monaco e Lipsia 1921; M. Dunan, L'Autriche, Parigi 1921; ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] del 13,0 nel decennio 1920-1929. Nel 1931 l'eccedenza dei nati sui morti per 1000 ab. fu del 13,2.
Dal sorde intervocaliche, per es., lacu > lago; aquila > águia; acutu > Conserva ancora il suo valore, E. Monaci e F. D'Ovidio, Manualetti d' ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] i praedia dei dintorni di Cibira, seguono poi quelli a S. del lago di Ascanio e nella vallata del Lysis, alcuni dei quali, Roma; attirò pellegrini dal Caucaso e per mezzo di monaci vaganti mantenne relazioni con le comunità cristiane, rimaste sotto ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] . di precipitazioni (massimo in gennaio, 162 mm.); Puno, sul Lago Titicaca, a 15° 50′ e a 3822 m., ha rispettivamente dei lampi e per gli uccelli. Fu praticata la confessione dei peccati, risalente verosimilmente alla civiltà preincaica. Il monachismo ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...