Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] 16°-17° sec.), autore di uno dei massimi capolavori letterari indiani, il Rāmcaritmānas («Il lago colmo delle imprese di Rāma»), ove nel saṁghārāma, che si compone di vihāra (celle ospitanti monaci o immagini sacre), disposti per lo più in quattro ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] suo ruolo nel determinare i vari codici comportamentali dei musulmani (dal concetto di potere e di , in piccole celle, vivono i monaci guerrieri.
L’arte della prima dinastia , e tre complessi palatini del Lago, del Faro e del Saluto caratterizzati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] 20) il più importante è il Saimaa, che mette in collegamento il lago omonimo con il Golfo di F., attraversando in parte, a seguito preti delle cattedrali di Åbo e Viborg e i monacidei vari monasteri a dedicarsi alla diffusione della cultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] africane orientali e le dorsali divisorie dei bacini idrografici del Lago Ciad e del fiume Congo, si Il cristianesimo si radicò profondamente nella Nubia, grazie alla predicazione di monaci siriani nel 6° sec., in particolare nei regni di Nobazia ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] sopra un fiume o torrente o sopra un lago o braccio di mare.
Se, nell'avvallamento a. C. (l'arco centrale, il solo che resta dei tre antichi, appartiene però a un rifacimento di Simmaco del furono adibite ad abitazioni di monaci e sulla testata del ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di S. Colomba sul Gran Sasso; il Santuario della Madonna del Lago, presso Scanno; Guardiagrele; Manoppello; S. Gabriele e la S della nostra regione, ad uno dei quali egli stesso apparteneva. Da questi monaci fu probabilmente educato anche Bonifacio IV ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] eleva a circa 400 metri, signora della sponda del lago di Nemi, ove fu il sacrario di Diana, sorgeva ital., X, p. 157 segg.; E. Monaci, Sul codice angelico V. 3. 14 della Mascalcia di L. Rusio, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, Cl. di sc. mor. stor ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] a levante d'un coro, di tardo stile gotico. Nella collegiata dei Santi Pietro e Paolo a Niederzell (circa 1100) si trova 93; K. Beyerle, Die Kultur der Abtei R., voll. 2, Monaco 1925; la bibliografia più antica in U. Chevalier, Répertoire des sources ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Filadelfo, il successore di Tolomeo di Lago. Ma il Pireo era in mano dei Macedoni fin dal tempo di Demetrio 419 segg.; IV, i, p. 328 segg., 388 segg.; G. Busolt, Griechische Staatskunde, Monaco, I, 1920, p. 587 segg.; II, 1926, p. 1210 segg.; A. M. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] stende la regione dei laghi a tipo di fiord o lago alpino, la maggior parte dei quali di origine glaciale. Molti, come uno dei maggiori, il A questi si aggiungevano più tardi conventi per monaci, ricoveri e ospedali affidati agli ordini religiosi che ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...