CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] la giurisdizione dei Castello a nord di Gozzano e di Arona, cioè sul territorio compreso tra il lago Maggiore e il lagod’Orta, ed essi si impegnarono perché il borgo di Pallanza fosse aperto ai commercianti novaresi: rappresentarono la famiglia ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Abbiati, G., Magatti, in Arte lombarda, 1996, n. 118, p. 40; S. Coppa, G. P., in Pittura tra il Verbano e il lagod'Orta…, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 330 s.; Id., P. G., in Pittura a Milano dal Seicento al neoclassicismo, Milano 1999, pp ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] in processione il Sacro Chiodo, tela datata al 1616, conservata in S. Maria Assunta a Orta, e la Madonna immacolata e s. Antonio della parrocchiale di Masino sul lagod’Orta, già segnalata nel 1616. Richiesta nel 1613 ed eseguita nel 1616 è poi la ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] di Miasino sul lagod’Orta, presso Novara – si trasferì a Milano all’inizio del Settecento, dopo che alla fine del Inverigo, in provincia di Como, Prinetti sposò Maria Francesca dei marchesi d’Adda Salvaterra (1860-1920) con la quale il 19 marzo ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] riconsiderazioni, in Arte lombarda, 1994, n. 108-109, pp. 67-75; A. Di Lorenzo, in Pittura tra il Verbano e il Lagod’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1996, p. 259; B. Leoni, Gaudenzio Ferrari a Traona e F ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Gianolo, nel Cusio, in Boll. della Società storica valtellinese, XLVII (1994), pp. 148, 150-152; Pittura tra Verbano e il lagod'Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1996, pp. 58, 68, 320 s.; Restauri in Piemonte ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] , nata a Roma il 22 luglio 1521; Ottaviano, nato a Roma il 13 luglio 1526; Giovanni, nato all'isola S. Giulio dei lagod'Orta l'8 ott. 1529; Antonello, nato a Confienza il 4 luglio 1531. Quest'elenco completa e sostituisce tutti quelli dati da vari ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] della famiglia Spada nella chiesa Nuova: testimonianze documentarie, Roma 1993; C. Geddo, in Pittura tra il Verbano e il lagod’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1996, pp. 295-297; A. Simonetti, I dipinti ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lagod'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] aggiunte nel 1712. Era stata la lettura della descrizione del Lago Maggiore di P. Morigia a ispirare il C. a scrivere si possono ricordare la canzone in trentatré strofe, Beoni alla Fontana d'oro, una località vicino ad Ameno, che poi prese il nome ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] dovettero rivelarsi un buon affare per il padre. Già dalle Notizie del 1809, nella scelta di trasferirsi sulle sponde del lagod’Orta si intuisce una difficoltà. Nel 1816 venne poi la citazione in giudizio del generale Giulio Pajni per un debito che ...
Leggi Tutto
hotel verde
loc. s.le m. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. ◆ l’Ue ha assegnato al Toroc anche un finanziamento per un progetto...