• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Geografia [9]
Storia [5]
Biografie [4]
Italia [4]
Europa [4]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Geografia fisica [2]
Geologia [2]

Giudicarie

Enciclopedia on line

Regione del Trentino sud-occidentale, formata dalla valle del Chiese (dalle sorgenti al Lago d’Idro) e dall’alta valle del Sarca fino al Ponte Arche (dove il fiume piega a S). La regione a NO si appoggia [...] Cadria e alle Prealpi bresciane. La valle del Chiese prende il nome di G. esteriori e quella del Sarca di G. interiori. Si dice linea delle G. una notevole dislocazione alpina, tra il Lago d’Idro e Merano, che costituisce un netto limite geologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTINO – MERANO – BRENTA – SARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudicarie (1)
Mostra Tutti

Chiese

Enciclopedia on line

Fiume delle Prealpi tridentine e lombarde (160 km). Nasce dalla Vedretta di Fumo (Adamello), percorre la Valle di Daone e un tratto delle Giudicarie Inferiori, al termine delle quali entra nel Lago d’Idro. [...] Uscito da questo forma la Val Sabbia, sbocca in pianura a Gavardo, traversa la pianura bresciana e confluisce nel fiume Oglio a E di Canneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL SABBIA – GIUDICARIE – GAVARDO – OGLIO

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ben riparati, unitamente alle caratteristiche climatiche, spiegano la presenza di specie proprie delle regioni mediterranee sul Lago di Garda e anche sul Lago d'Idro, come l'olivo, l'erica arborea, la Gypsophila hispanica, e poi il cipresso, l'alloro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago") Rina Monti Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] osservazioni sull'alimentazione idrica dei laghi esplorati: per primo operò il completo rilevamento batimetrico del Lago d'Orta e del Lago d'Idro, e pubblicò le carte batimetriche di numerosi altri laghi. Altri fisici, chimici, biologi, attratti dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

LADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LADINI Carlo Battisti . Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] nelle parlate che dal bormino sfumano per la Valtellina verso il bergamasco alpino e dalla Rendena discendono per la Valbona al lago d'Idro. Nella sezione centrale sarebbero semiladini i dialetti del corso del Noce e dell'Avisio a S. di Fassa e, più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADINI (1)
Mostra Tutti

VALSABBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe Caraci È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] , assai più tortuosa di questa, si snoda a guisa d'una grande S, avvicinandosi alla sponda occidentale del Garda, 150 kmq. (escludendone cioè i comuni di Anfo, Bagolino, Capovalle e Idro), ha una superficie agraria del 35% circa (20% lavorabile) sul ... Leggi Tutto

ROCCA D'ANFO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCA D'ANFO Alberto Baldini Fortezza della Val Sabbia, sulla sponda del Lago d'Idro, eretta sul culmine di una montagna nel 1486 dalla repubblica Veneta contro le minacce dal Trentino. Smantellata [...] la sicurezza del Regno Italico. La prima storica difesa di Rocca d'Anfo risale al 1814, quando cioè il viceré Eugenio dichiarò la fortezza 'Adige e ripiegare sul Mincio, gli Austriaci bloccarono Rocca d'Anfo; la quale, dopo due mesi di lotta, veniva ... Leggi Tutto

PONTE CAFFARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE CAFFARO (A. T., 25-26) Giuseppe Caraci CAFFARO Frazione del comune di Bagolino (prov. di Brescia); l'abitato si sviluppa a 379 m. s. m. presso la confluenza del Caffaro nel Chiese, all'imbocco [...] di questo nel Lago d'Idro. Il centro ebbe importanza come dogana sul vecchio confine italo-austriaco. Contava 912 abit. (783 accentrati) nel 1921, 951 nel 1931. ... Leggi Tutto

LUALDI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Ercole Giulio Schiannini Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati. Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] sostenitori (fino dal 1875) della riduzione del lago d'Idro a serbatoio artificiale, un'imponente opera idraulica che Esposizione. 1904, Brescia 1905, p. 146; A. Bricchi, Risalendo un tratto d'Adda, in Illustrazioni in Lombardia, I (1909), 2-3, p. 3; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – GUERRA CIVILE AMERICANA – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZOLO SULL'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Ercole (1)
Mostra Tutti

MARTINENGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Antonio Gabriele Archetti MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] fu l’opposizione tra Salò e i conti di Lodrone circa i diritti rivendicati da questi ultimi su una parte del lago d’Idro. Per comporre il dissenso nel 1462 il M. e Pietro Avogadro furono inviati in una missione che ebbe pieno successo. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
idrònimo
idronimo idrònimo s. m. [comp. di idro- e -onimo]. – In linguistica e in geografia, ogni nome di corso d’acqua o di lago.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali