• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Geografia [9]
Storia [5]
Biografie [4]
Italia [4]
Europa [4]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Geografia fisica [2]
Geologia [2]

Idro

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Brescia (22,5 km2 con 1890 ab. nel 2008). Dà nome al Lago d’I. (10,9 km2; profondità max 122 m), l’antico Eridio. È suo immissario il fiume Chiese. Notevole la microfauna (crostacei [...] pelagici), indizio che il lago era un fiordo del mare pliocenico. È utilizzato come serbatoio per l’industria elettrica e l’irrigazione della pianure di Mantova, Cremona, Brescia. ... Leggi Tutto
TAGS: MANTOVA – BRESCIA – FIORDO

IDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRO, Lago di (o Eridio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Bacino lacustre con la massima larghezza a N. È chiuso da alti monti che scendono precipiti sulle sue rive a E. e a O.; a N. il lago [...] , Fauna pelagica, in Rend. Ist. Lomb., 1879 e seg.; id., Batimetria dei laghi d'Orta e d'Idro, ibidem, 1884; G. Bettoni, La pesca e i pescatori del lago d'Idro, in Annali dell'Industria, pubbl. del Ministero, 1913; De Agostini, Atlante dei laghi ... Leggi Tutto

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] -alpini di dimensioni assai più modeste e legati a sbarramenti per morena o per frana (Attersee, 47 km2, Lago di Annecy, Lago d’Idro). Alle quote più alte, infine, numerosi sono i laghi ospitati in piccole conche glaciali e quelli artificiali. Clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Lombardia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] Garda. I laghi prealpini (oltre a quelli citati sono da ricordare il Lago di Varese, il Lago di Lugano, parzialmente in territorio svizzero, e il Lago d’Idro), esercitano un influsso decisivo sul regime e sulle torbide dei fiumi: attenuano le piene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – AEROPORTO MALPENSA 2000 – REGNO LOMBARDO-VENETO – PALEOLITICO INFERIORE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTINO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] tempo remoto del comitato vescovile (poi principato) di Trento, l'alto bacino del Sarca, quello del Chiese fino al Lago d'Idro, l'alta Valle del Brenta (Valsugana) fino alla stretta di Primolano e il bacino superiore del Cismon. Entro questi confini ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – RODOLFO IV D'ASBURGO – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] montano, dal quale derivano a quota alta i canali d'irrigazione per la pianura superiore, sia nel regime sorgentizio in Val Sabbia il serbatoio del Lago d'Idro con capacità di circa 75 milioni di mc.; e nel Lago d'Iseo un'accumulazione di circa 80 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – MARTIRI DI BELFIORE – MARCELLO PIACENTINI – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IRRIGAZIONE (XIX, p. 569) Corrado RUGGIERO Recenti progressi della tecnica irrigatoria. - Un problema che è stato particolarmente trattato negli ultimi anni, è quello delle perdite cui sono soggetti [...] canali in terra) dipendono, oltre che dal carico d'acqua, dal coefficiente di permeabilità, dalla temperatura del Calende per la regolazione del lago Maggiore, quello di Sarnico (lago d'Iseo), del lago d'Idro, ecc. Progressi dell'irrigazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO MAGGIORE – SESTO CALENDE – LAGO D'IDRO – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

BAGOLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Brescia, situato in regione montuosa a NO. del lago d'Idro, nella valle del Caffaro, presso il confine con la provincia di Trento. Il capologo (che trae probabilmente il nome [...] Caffaro e presso il luogo dove il Chiese (che ha percorso la parte meridionale della val Giudicaria) entra nel lago d'Idro. È nota soprattutto per lo scontro garibaldino del 1866. Il territorio, assai vasto (mq. 110,45), è prevalentemente occupato ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – LAGO D'IDRO – BRESCIA

ANFO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Brèscia. Il centro capoluogo è situato sulla sponda occidentale del Lago d'Idro, in amena posizione, a 391 m. s. m., e conta 597 ab. (1921). E collegato con facili e rapide comunicazioni [...] (servizî automobilistici e tranvie) a Storo, Tione, Idro, Vestone e Vobarno. La fortezza di Anfo, Rocca d'Anfo, costruita nel 1486 dai Veneziani, è una grandiosa costruzione con grosse mura a feritorie, torri e ponti levatoi. Fu distrutta e rifatta ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA D'ANFO – LAGO D'IDRO – VESTONE – VOBARNO – STORO

STORO

Enciclopedia Italiana (1936)

STORO (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Grosso borgo della provincia di Trento, nelle Giudicarie interiori, sulla sinistra del Chiese; sorge a 388 m. s. m., ai piedi della Rocca Pagana (1667 m.), 6 [...] km. circa a monte del Lago d'Idro, presso la confluenza della Valle d'Ampola, là dove la vallata si slarga in una piana alluvionale. Il comune, dell'area di 82,04 kmq., di cui solo 11,57 lavorabili, oltre a Storo comprende tre frazioni e conta (1931) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
idrònimo
idronimo idrònimo s. m. [comp. di idro- e -onimo]. – In linguistica e in geografia, ogni nome di corso d’acqua o di lago.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali