• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Geografia [25]
Asia [23]
Storia [14]
Geografia umana ed economica [7]
Archeologia [15]
Storia per continenti e paesi [7]
Arti visive [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Popoli antichi [4]
Economia [4]

Turkestan

Enciclopedia on line

(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] dei quali di notevole estensione: Aral (65.000 km2), Balhaš, Issyk il potere dei turchi Uzbeki, mentre a N del Lago Balhaš si formava il regno dei Kazaki. Alla a.C. e, dopo una lunga eclissi, nel 73-78 d.C., alla fine del 2° sec. era già scomparso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – IMPERO DI TAMERLANO – LINGUE IRANICHE – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkestan (3)
Mostra Tutti

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia) Arnaldo Momigliano Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] ma esse si estendono dalla Siberia alla Cina e d'altra parte in Bulgaria, Romania, Ungheria, Polonia orientale nomadi, che tenevano da tempo antico la zona dal Dnestr al Lago Aral, all'ingrosso, pronti a immigrare dove la fortuna spingesse. Nell' ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – AMMIANO MARCELLINO – IMPERO ASSIRO – TRANSILVANIA – MARE DI AZOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] caratteristiche da esser prese da A. d'Orbigny e poi da A. Dollfus come Dalla Russia il Levantino si spinge nel Bacino aralo-caspico, e nella Transcaucasia fino a Baku di Moghāra. Nella stessa regione del Lago Rodolfo è noto un secondo livello ... Leggi Tutto

TUNGUSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNGUSI (Tungus) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] arrivano alle sponde settentrionali del lago Bajkal e occupano largamente il bacino dei secondi emigrata nell'Isola di Sachalin. D'altra parte varî gruppi meridionali a sud tung. para "slitta", Manciù fara, Mong. aral "timone". Bibl.: M. A. Castrén, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ANIMALI DA PELLICCIA – ALLEVAMENTO BOVINO – ISOLA DI SACHALIN – MARE DI OCHOTSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGUSI (1)
Mostra Tutti

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de Mario Bonfantini Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] di fondare una colonia egualitaria sulle rive del Lago Aral: per Amsterdam, Lubecca e Pietrogrado, cercando vedova sposò il letterato Aimé Martin. Il S.-P. scrisse inoltre: Vœux d'un solitaire, pour servir de suite aux Études de la nature (1789); De ... Leggi Tutto

MASSAGETI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAGETI (Μασσαγέται, Massagĕtae) Francesco Gabrieli Popolazione antica dell'Asia centrale, stanziata tra la costa orientale del Caspio e il lago Aral, a un dipresso lungo l'antica foce dell'Oxo nel [...] dell'impero persiano, e fu non senza resistenza conglobato nell'impero di Alessandro. Nei secoli seguenti i Massageti furono assorbiti dai nomadi Daai. Bibl.: Hermann, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie d. class. Altertumswiss., XIV, coll. 2123-29. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – CIRO IL GRANDE – ASIA CENTRALE – STRABONE – ERODOTO

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] 14, pp. 166-170; S. P. Tolstov, Les Scythes de l'Aral et le Khorezm, in Iranica Antiqua, 1961, I, pp. 42-92. Fioravanti, Contributo alla carta archeologica del lago di Bolsena, in Studî Etruschi, XXXI, 425, 1963; D. Adamesteanu, Atti del X Congresso ... Leggi Tutto

Gli imperi coloniali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] diplomazie che attuano una sistematica spartizione dei territori e delle sfere d’influenza. L’Africa tra il 1815 e il 1880 All’ il 1880, di tutta la zona fra il mar Caspio, il lago Aral e il Balkhas, abitata da popolazioni di lingua turca. In Asia ... Leggi Tutto

risorse idriche, controllo delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, controllo delle risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] sulla qualità, in quanto l’uso a monte del corso d’acqua può condizionarne la qualità a valle, in termini di contaminazione il fiume sia navigabile. Il bacino idrografico del lago Aral – che interessa Kazakistan, Kirghizistan, Pakistan, Turkmenistan, ... Leggi Tutto

idrogeopolitica

Lessico del XXI Secolo (2012)

idrogeopolitica idrogeopolìtica s. f. – Disciplina che studia le dinamiche geopolitiche legate a bacini idrici condivisi tra due o più stati. Negli ultimi anni del 20° secolo e nei primi del 21° il confronto [...] principio dell’uso equo e ragionevole dei paesi rivieraschi d’alto corso, il diritto internazionale demanda quasi sempre la sfruttamento degli altri paesi. Si pensi al sistema del lago Aral, per il quale la comunità internazionale ha lanciato numerosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali