MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] vapore Honorius, alla volta del Sudamerica.
Approdati a BuenosAires il 1° febbraio, non faticarono a procacciarsi una 1923, rispett. pp. 12-31; 133-144; 225-234).
Riparato sul lago di Como, quindi di nuovo in Liguria, nel dicembre 1917 attese alla ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] 1858), in S. Agostino a Treviso (1858), nel teatro alla Scala di Milano (1861), a Guayaquil in Ecuador (1861), a BuenosAires (in Nostra Signora di Monserrat e nella chiesa dell’Immacolata; 1867-68). Nell’inaugurazione dell’organo a tre tastiere in S ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] originaria di Gignese, piccolo paese sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Nato nel 1835, già sposato, conobbe di Francesco Balilla Pratella. Nel 1910 fu al Coliseu di BuenosAires, poi in Brasile. Nel 1911 si presentò al Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] nel 1928 fu assunto dall’importante Papelera argentina di BuenosAires.
Tornò in Italia nel febbraio del 1930, stabilendosi alla sala studio della Casa per le vacanze di artista sul lago costruita per l’occasione in parco Sempione (poi demolita), il ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] da Cartagena a Maracaibo, e di lì per l’omonimo lago che le barche attraversavano due volte l’anno, fino a Caracas Miguelanez, Cultura y humanismo en la América española, I, BuenosAires 2011; J. del Rey Fajardo, Expulsión, extinción y restauración ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] di cavi elettrici; nel 1909 fu creata una filiale commerciale inglese e nel 1910 furono aperte filiali a BuenosAires, Bruxelles e Parigi. Negli stessi anni crebbe costantemente la produzione di pneumatici per autovettura: alla vigilia della prima ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] negli anni a cavallo del secolo. Non appena giunto a BuenosAires egli fu infatti tra i fondatori della Compañia industriai de mese di vacanza nella sua villa di Baveno, sulle rive del Lago Maggiore.
Proprio in quella casa egli morì il 24 giugno 1959 ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] di S. Paolo), e alla Promotrice fiorentina espose Calma autunnale (lago di Monate) in collezione privata e Sera (Firenze, Palazzo Pitti). civici) all'Esposizione italiana di belle arti a BuenosAires. L'anno successivo alcune opere presentate a Parigi ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] 1913 un piano di trasformazione di Valle Violata presso il lago di Albano in stabilimento balneare; nel 1920 aprì a 1956), 13, pp. 502-506; B. Zevi, Grattacielo Peugeot a BuenosAires: vince un fusto pavido e inespressivo, in L’Espresso, 12 agosto ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] Società Promotrice di Firenze una serie di vedute del Lago Maggiore e alla Mostra di Brera a Milano sedici opere partì per l'Argentina. Dopo essere stato per alcuni mesi a BuenosAires, si trasferì nel 1888 nel Paraguay stabilendosi, a cominciare dal ...
Leggi Tutto