JELAČIĆ de Bužim, Josip (Giuseppe) conte
Francesco Tommasini
Generale e patriota croato, nato a Petrovaradin il 16 ottobre 1801, morto a Zagabria il 19 maggio 1859. Entrò nella carriera militare austriaca [...] (9 settembre) e passò la Drava alla testa di 40.000 uomini per assalire gli Ungheresi; respinto presso il lagoBalaton, concluse una tregua e partecipò all'azione del generale Windischgrätz per sottomettere Vienna. Durante la campagna del 1848-49 ...
Leggi Tutto
SANDRA (Sander lucioperca [L.], sin.: Lucioperca sandra C. V.; fr. sandre; ted. Zander)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo della famiglia Percidae, a corpo allungato, coperto di squame piccole, linea laterale [...] esistito nell'Isonzo, né in altri fiumi italiani. Fu introdotto nel 1902 nel Lago di Varano, nel 1908 in quello di Pusiano. Particolarmente note sono le sandre del LagoBalaton, conosciute col nome ungherese di fogas. Si riproduce in aprile-giugno; è ...
Leggi Tutto
LÓCZY, Lájos
Geologo e viaggiatore ungherese, nato a Pozsony (Bratislava) il 2 novembre 1849, morto a Balatonaracs il 13 maggio 1920. Dal 1877 al 1880 viaggiò nell'India e nella Cina con la spedizione [...] sul deserto di Gobi e sul bacino del Hwang ho. Notevoli sono pure: la monografia Risultati di ricerche scientifiche sul lagoBalaton; e uno scritto, apparso dopo la sua morte, riguardante la geologia della Serbia occidentale.
Bibl.: Strömpl, D. L. v ...
Leggi Tutto
KAPOSVĀR (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
R Città dell'Ungheria, centro principale e capoluogo del comitato di Somogy, posta sulla riva sinistra del Kapos (affluente di destra del Danubio), a 141 m. s. [...] m., presso amene colline, 50 km. a S. del LagoBalaton, sulla linea ferroviaria Budapest-Zagabria. Vi sono fabbriche di cemento, macchine agricole, sapone, spirito, mulini e uno zuccherificio. Ha dato i natali a due tra i maggiori pittori moderni ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] le province della Pannonia Superior e della Pannonia Inferior. Anche il principe degli Slavi stanziati nella regione del lagoBalaton, Kocel, si era infatti rivolto al papa per chiedergli l'invio di Metodio come vescovo missionario di Pannonia ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] delegazione magiara. Sponsorizzò altresì opere di utilità pubblica: tra queste un acquedotto che avrebbe dovuto portare l’acqua dal lagoBalaton a Ozora. Infine, con l’eredità ricevuta dal fratello Matteo e dal cugino Andrea Scolari, vescovo di Várad ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] rappresentato tra 19.000 e 12.000 anni fa dal Sagvariano, che prende nome dal sito di Ságvár, sul lagoBalaton, in Ungheria. Questa industria, nota nell'Austria Inferiore, in Ungheria e in Slovacchia, è caratterizzata dalla frequenza di grattatoi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] romano di Aquincum che, con altri castelli, presidiava il limes all’altezza di Buda, lungo il Danubio e fino al lagoBalaton, sono state trovate necropoli del tipo Vörs-Kajdacs, simili a quelle di tipo Szentendre scoperte nel territorio tra Vienna e ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] qualche valore artistico i due frammenti di orli di piatti di marmo venuti alla luce a Csopak presso il lagoBalaton e che chiariscono anche alcuni problemi dell'arianesimo della Pannonia.
Le devastazioni degli Unni che minacciavano sempre più e ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] nullo, e ventri quelle ove il moto stesso è massimo. In uno stesso lago si possono avere sesse con uno, due, tre, ecc., nodi e quindi rivierasche dei maggiori laghi subalpini, dei laghi svedesi, del Balaton, dei laghi russi di Ladoga e di Onega, dei ...
Leggi Tutto