MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] ’origine delle razze europee, Firenze 1895; Il futuro teatro di Albano. Colloquio con G. D’Annunzio…, in L’Illustrazione italiana, italienne d’aujourd’hui, Paris 1906, pp. 340- 348; G. Dal Lago, M.M., in Il Mare nostro, 1938, novembre, pp.15-18; V ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] dei capi (Roma 1902), seguito da La battaglia del lago Regillo e Virginia (ibid. 1903), e da Orazio (ibid n. 18, 12 ott. 1884, p. 3 (sulla presenza del F. ad Albano); Roma maggio 1890: prima mostra della città di Roma, 4-27 giugno 1890 (sulla ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] del 1574 il D., che era stato nominato vescovo di Albano, rassegnò la diocesi perugina a Francesco Bossi, vescovo di 1971, p. 482; M. G. Donati Guerrieri, Lo Stato di Castiglion del Lago e i Della Corgna, Perugia 1972, pp. 84 ss.; C. Bozzoni-G. ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] elesse Gerardo da Sesso, vescovo eletto di Novara e di Albano e allora legato apostolico in Lombardia; ma Gerardo morì nel dicembre nei numerosi castelli, in particolare in quelli sul lago Maggiore (Angera, Brebbia). Intanto si acuirono anche ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] infatti di beni in città e di possedimenti nella zona presso la tomba di Cecilia Metella, agli Orti del Prefetto, sul lago di Albano, nei pressi di Nemi.
La valle che si stendeva tra il secondo miglio dell'Appia verso l'Ostiense era detta "vallis ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] elaborò la restituzione grafica degli scavi effettuati presso il lago del Fucino; l’anno successivo, sotto la di via del Lavatore 48-49, il restauro di due edifici in Albano, il palazzo in via dei Cestari realizzato per il marchese Alessandro Muti ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] nel Gab. naz. delle stampe di Roma, un Vero dissegno del lago di Geneva con li luoghi... fortifati... dal S. Duca di Savoia. alla precedente, dedicata al Truchsess, divenuto cardinale di Albano. Del Liber primus esistono una reincisione di G. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] , ad eccezione del castello di Artù, presso Orta sul Lago Maggiore (Stumpf-Brentano,Die Reichskanzler..., III, n. 491); di Mongrando e i beni che aveva a Candelo, Arborio e Albano, ricevendoli in feudo dai Vercellesi; giurava fedeltà anche per gli ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] ) lo cita come Taliano da Forlì e successivamente Albano Sorbelli (Corpus Chronicorum Bononiensium, 1910-1940) si ottocento uomini, con duecento morti); Taliano si salvò fuggendo lungo il lago con una nave a vela, ma il suo stendardo venne preso ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] da Porta San Giovanni all’Acqua Santa e pubblicò nel 1913 un piano di trasformazione di Valle Violata presso il lago di Albano in stabilimento balneare; nel 1920 aprì a Roma, in via Emanuele Filiberto n. 138, una fabbrica di ceramiche, apprezzata ...
Leggi Tutto
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...