• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [33]
Arti visive [28]
Archeologia [22]
Storia [19]
Italia [12]
Europa [11]
Geografia [9]
Religioni [7]
Sport [4]
Geologia [5]

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] della curva isotopica determinata nei sedimenti del Lago Gościąz, in Polonia centrale, confrontata con J. Lowe et al., Pollen Stratigraphy of Sediment Sequences from Lakes Albano and Nemi (near Rome) and from Central Adriatic, Spanning the Interval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Stato veneziano si estendeva ormai fino alla riva orientale del lago di Garda, un tempo limite dell'autorità dei signori sostituirlo. L'anno dopo il papa autorizzò la traslazione di Albano Michiel da Corfù alla sede vacante di Padova, e nel ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] nel corpo del m., ma si è spesso dimensionato in una vera piramide per influenza di altri tipi. Il m. rupestre di Palazzolo sul lago di Albano, di cronologia controversa (metà del I sec. a. C., II sec. d. C.) è anch'esso un m. a dado, coronato da una ... Leggi Tutto

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 9-12 (che localizza la battaglia presso il lago Copaide); Georgios Kolias, ῾Η μεταξὺ Καταλανῶν ϰαὶ in I Libri Commemoriali, II, nr. 368, pp. 187- 188). V. Albano Sorbelli, La lotta tra Genova e Venezia per il predominio del Mediterraneo (1350-1355 ... Leggi Tutto

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] questo palazzo, che si è soliti ubicare nei pressi del lago, dove affiorano alcuni resti di strutture antiche, ma indubbiamente trattato, le fonti attribuiscono a Costantino basiliche a Ostia, Albano, Capua, Napoli. 142 In tal modo molti monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] a portici di edifici fuori della città, come quello dell'edificio cistercense di S. Maria di Palazzolo sul lago di Albano (Iacobini, in corso di stampa). Le committenze architettoniche direttamente legate al pontefice sono molte, anche fuori di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] l'Età del Ferro rivela l'esistenza di una serie di abitati e relative necropoli lungo il versante SO del lago di Albano, si ipotizza un aggregato di villaggi precedente la fase urbana, identificando in Alba il centro dominante. La sua posizione sul ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] si è rinvenuta la trabeazione dorica di peperino. Ricerche e scavi hanno interessato i due laghi albani e le aree a essi liminari. Relativamente al Lago di Albano, all’elenco dei porti fornito da G. Lugli e allo scalo rettangolare presso l’area sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] dall'avanzata dei mongoli e soprattutto dalla sconfitta subita presso il lago Peipus (1242) nello scontro con le milizie russe guidate dal a cura di G. Cordes, Berlin 1983; F. Albano Leoni-E. Morlicchio, Introduzione allo studio della lingua tedesca, ... Leggi Tutto

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751) B. Andreae A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] indicano il triclinio a ninfeo di età claudia a Baia, la Domus Aurea neroniana, la villa dell'imperatore Domiziano sul lago di Albano, nei pressi di Castelgandolfo (Ninfeo Bergamino) e la valle del Canopo nella Villa Adriana. Di Tiberio è nota la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali